Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle > Consiglieri comunali > Elena La Rocca > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 571
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle - Mozione nr. d'ordine 571

Logo Movimento 5 Stelle Elena La Rocca
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
571 188 22/12/2016 Elena La Rocca
 
22/12/2016

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro22-12-2016Leggi

 

Venezia, 22 dicembre 2016
nr. ordine 571
n p.g. 188
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: distinzione per funzioni delle risorse da destinare alla manutenzione edifici pubblici – Mozione collegata alla PD 525/2016 “Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2017-2019”

 

Premesso che

- oltre al patrimonio museale, il Comune di Venezia è proprietario in terraferma di un rilevante numero di edifici di interesse culturale. Si tratta in gran parte di fortificazioni. ottenute grazie al disposto della legge 662/96, ma anche di ville (cfr. Villa Franchin, Villa Querini, etc.) e altri edifici storici quali ad esempio la Provvederia di Mestre o la Torre Civica.

- I beni suddetti necessitano di appositi stanziamenti per le manutenzioni e non dovrebbero essere confusi con quelli previsti per il patrimonio indisponibile dell'ente (uffici pubblici, centri civici, biblioteche, sedi di municipalità, ex scuole, etc.), poiché diverse sono le finalità e le normative che li disciplinano:
1) la finalità primaria delle manutenzioni del demanio storico-artistico è la loro conservazione e fruizione pubblica (artt. 20 ss. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42);
2) la finalità delle manutenzioni del patrimonio indisponibile è l'erogazione di un pubblico servizio;

Considerato che

- le risorse economiche a disposizione per tali funzioni non sono mai abbastanza e la compresenza delle risorse all'interno di un solo capitolo di bilancio non consente un'idonea programmazione in merito alle specifiche esigenze di manutenzione.

-la mancata individuazione di precise risorse per gli edifici di interesse culturale rende più difficile per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo effettuare un efficace controllo preventivo, in quanto non è dato conoscere in anticipo quanto l'Amministrazione Comunale intende investire nella tutela del proprio patrimonio e in effettive politiche per la cultura;

Si invita il Consiglio a
- proporre lo scorporo del capitolo del Piano degli investimenti 2017-2019, E 440102 – Art. E 45 – codice 13928
Edilizia comunale, forti della terraferma – manutenzioni diffuse in due capitoli di bilancio indicativamente denominati:
1) Edilizia comunale – manutenzioni diffuse
2) Forti e demanio storico-artistico non museale – manutenzioni diffuse

 

Elena La Rocca

 
 
Pubblicata il 22-12-2016 ore 13:22
Ultima modifica 22-12-2016 ore 13:22
Stampa