nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1314 | 267 | 05/11/2018 | Monica Sambo Bruno Lazzaro Giovanni Pelizzato Emanuele Rosteghin Francesca Faccini Rocco Fiano |
Assessore Michele Zuin e p. c. Alla Presidente della X Commissione |
06/11/2018 | 06/12/2018 | in Commissione |
Venezia, 5 novembre 2018
nr. ordine 1314
n p.g. 267
All'Assessore Michele Zuin
e per conoscenza
Alla Presidente della X Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare X Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Procedura di selezione per la nomina del responsabile della direzione sviluppo mercati di Ve.La. S.p.A. (rif. Vela 001/2018).
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che:
- La Società Controllata del Comune di Venezia Ve.La. S.p.A., inseguito alla deliberazione dell’Assemblea societaria n. 3 del 02/07/2018, ha indetto una procedura di selezione ad evidenza pubblica per il reperimento di n. 1 figura di livello dirigenziale indicata come “Responsabile della Direzione Sviluppo Mercati”;
- al punto n. 6 della predetta selezione si stabilisce che “Il rapporto con il candidato selezionato sorgerà solo con la formale sottoscrizione del contratto di lavoro che avrà le seguenti caratteristiche: contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per la durata di anni 2 (due) - rinnovabile per altri 2 (due) anni - conforme al C.C.N.L. Dirigenti Servizi Pubblici. Il trattamento economico è determinato, nel rispetto del d. lgs 175/16, sulla base del sopra citato C.C.N.L. nella misura di € 80.000,00 (ottantamila) lordi annui, oltre ad un massimo del 30% di tale importo a titolo di retribuzione variabile in relazione alle caratteristiche professionali e all’esperienza del candidato prescelto”;
Considerato che
- per la qualifica di dirigente nelle pubbliche amministrazioni è previsto il possesso del titolo di studio della Laurea, anche in riferimento ai contratti di lavoro a tempo determinato, come prescritto dal d. lgs. 165/2001, all’art. 19, c. 6: la formazione universitaria richiesta dal presente comma non può essere inferiore al possesso della laurea specialistica o magistrale ovvero del diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e dell'istruzione, dell'università e della ricerca e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;
Visto che
- al punto 2 della procedura di selezione è previsto quale requisito di ammissione: il possesso del diploma di laurea (magistrale o vecchio ordinamento) in ambito economico e/o umanistico e possiedano un’esperienza qualificata in posizioni dirigenziali di almeno cinque anni, oppure in alternativa, che siano in possesso del diploma di maturità (quinquennale) e possiedano, nell’ambito delle attività richieste per la posizione da ricoprire, un’esperienza particolare e comprovata in funzioni dirigenziali per almeno un decennio.
SI INTERROGA L’ASSESSORE COMPETENTE per sapere
per quali ragioni non è stato richiesto possesso obbligatorio della Laurea come requisito di ammissione alla procedura di selezione;
Monica Sambo
Bruno Lazzaro
Giovanni Pelizzato
Emanuele Rosteghin
Francesca Faccini
Rocco Fiano
scarica documento in formato pdf (35 kb)