Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle > Consiglieri comunali > Elena La Rocca > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 269
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle - Interrogazione nr. d'ordine 269

Logo Movimento 5 Stelle Elena La Rocca
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
269 24 03/03/2016 Elena La Rocca
 
Assessore
Francesca Zaccariotto
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
04/03/2016 03/04/2016 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
verbale seduta commissione consiliare25-05-2016Leggi

 

Venezia, 3 marzo 2016
nr. ordine 269
n p.g. 24
 

All'Assessore Francesca Zaccariotto


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Stato dell'arte degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in centro storico

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che

- il 25 maggio 2015, in occasione di un incontro pubblico, tenutosi alla Scoletta dei Calegheri a Venezia, in presenza dei candidati sindaco delle diverse forze politiche, il Comitato per l'Accessibilità di Venezia ha presentato una petizione sottoscritta da più di 6.000 cittadini a sostegno dell'abbattimento delle barriere architettoniche nel Centro Storico;


- in tale occasione tutti i candidati sindaco, incluso l'attuale sindaco in carica Luigi Brugnaro hanno manifestato la volontà di rispondere a questa richiesta;


- sui ponti in Riva degli Schiavoni e alle Zattere si potrebbero realizzare rampe permanenti che consentano alle persone disabili, viaggiatori con valigie, ma anche a passeggini e a chi porta carretti della spesa, di fruire di ampi percorsi privi di barriere architettoniche;


- tali rampe porterebbero, tra l'altro, un risparmio all'amministrazione, che sostiene le spese di trasporto in barca dei disabili, con cadenza anche quotidiana, come accade per gli studenti che si recano a scuola;


- questo tema è particolarmente sentito dai cittadini e ciò è dimostrato dal fatto che olter 6.000 persone hanno aderito alla petizione succitata, mentre diversi cittadini hanno, a mezzo stampa, manifestato contrarietà alla dismissione delle rampe della Venicemarathon attualmente in corso;


considerato che


- il Piano degli Investimenti, delle opere pubbliche e degli interventi di manutenzione per gli esercizi finanziari 2016-2017-2018 alla voce Proventi per il rilascio del permesso di costruire, -Cap.E – Art.E codice 13859- prevede la destinazione di € 300.000,00 per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nel centro storico, per l'anno 2016, mentre nessuno stanziamento è previsto per gli anni successivi;

- tale somma, include il costo dell'IVA, degli eventuali oneri per la sicurezza e del ribasso di gara. Secondo l'opinione dei tecnici degli uffici interessati, consente la realizzazione di interventi su uno, massimo due ponti (il progetto non è ad oggi approvato, quindi la stima non può che essere ipotetica);

- a supporto dell'attività dell'Amministrazione, il suddetto Comitato per l'Accessibilità di Venezia ha reso disponibile a titolo gratuito un progetto per la realizzazione di rampe permanenti;

tutto quanto premesso e considerato, si chiede

- l'esatta localizzazione dell'intervento/i e i criteri di scelta dei ponti interessati;
- lo stato dell'arte delle procedure ed in particolare quando si prevede di bandire la gara e i tempi previsti di realizzazione dell'opera;
- se l'Amministrazione sta cercando altre fonti di finanziamento per poter rispondere in modo più esaustivo ai bisogni di accessibilità nel centro storico e per poter estendere l'intervento almeno a i ponti di Riva degli Schiavoni e delle Zattere

 

Elena La Rocca

 
 
Pubblicata il 03-03-2016 ore 15:24
Ultima modifica 03-03-2016 ore 15:24
Stampa