Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Davide Scano > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 85
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Interrogazione nr. d'ordine 85

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Davide Scano
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
85 20 26/10/2015 Davide Scano
 
Sindaco
Luigi Brugnaro
28/10/2015 27/11/2015 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale01-12-2016Leggi

 

Venezia, 26 ottobre 2015
nr. ordine 85
n p.g. 20
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Al Presidente della XI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare XI Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Concessione d’uso dello stadio F. Baracca di Mestre - INTERROGAZIONE URGENTE

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che


1. con la delibera di C.C. n. 95 del 30 luglio 2009 l’impianto sportivo dello stadio Francesco Baracca di Mestre è stato inserito nell’elenco delle proprietà immobiliari da alienare, attraverso conferimento all’apposito fondo immobiliare “Città di Venezia”;


2. nonostante il formale passaggio di proprietà, la struttura sportiva è stata utilizzata finora da una società calcistica, la FC Mestrina 1929 (ex Edo Mestre), militante nel campionato di Eccellenza Veneta attraendo già numerosi tifosi e sportivi;


3. quest’anno, a seguito di accordi tra società calcistiche, la neonata squadra A.C. Mestre partecipa al campionato di serie D, con il relativo potenziale aumento di appassionati e spettatori;


4. con la delibera di G.C. n. 312 del 21 settembre scorso è stato approvato un accordo di mediazione con la società gestrice del citato fondo immobiliare, Est Capital SGR S.p.A., finalizzato a far usufruire dell’impianto cittadini e società sportiva affidataria, fino al 31 agosto 2017, pattuendo anche la corresponsione di un’indennità annua di 18 mila euro;

considerato che


5. sono trascorsi quasi 40 giorni dalla delibera sopra ricordata ma sembra che la concessione d’usufrutto temporaneo alla società sportiva fruitrice non sia ancora stata materialmente rilasciata dagli uffici comunali;


6. tale circostanza, se confermata, sarebbe particolarmente grave posto che il “pezzo di carta” è condizione necessaria per presentare apposita SCIA ed eseguire quindi i lavori di manutenzione e messa a norma degli spogliatoi. Questi ritardi, del resto, si ripercuotono negativamente su squadra e tifosi, costretti finora a svolgere le partite di campionato nel vicino stadio di Mogliano Veneto (ovviamente, gli spettatori a Mestre potrebbero essere ben di più);


7. per altre società sportive, l’amministrazione comunale è stata maggiormente celere nella concessione temporanea di attrezzature sportive e nella semplificazione delle pratiche burocratiche da espletare. Ovviamente, le disparità di trattamento tra soggetti, che si trovano nelle stesse condizioni, contrastano con gli obblighi di imparzialità e buon andamento delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 97 della Costituzione;

premesso e considerato tutto quanto sopra, si chiede:


1. di conoscere se la convenzione con la società A.C. Mestre, per la fruizione temporanea dello stadio F. Baracca, sia stata sottoscritta e quali siano gli eventuali motivi di ritardo nella stesura da parte degli uffici competenti del Comune, precisando eventuali responsabilità in capo a funzionari e dirigenti;


2. di illustrare inoltre quali siano le prospettive di rilancio e mantenimento dell’impianto sportivo ad uso pubblico, successivamente al 31 agosto 2017, specificando in particolare le possibili modalità di “rimozione” dello stesso stadio dal fondo immobiliare ed eliminazione delle previsioni insediative ivi improvvidamente collocate al fine di una più redditizia vendita

 

Davide Scano

 
  1. Davide Scano
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 26-10-2015 ore 11:55
Ultima modifica 26-10-2015 ore 12:14
Stampa