Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 1909 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1909

da Assessore Michele Zuin

Venezia, 24 giugno 2020
n p.g. 265782
 

Al Consigliere comunale Monica Sambo


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1909 (Nr. di protocollo 101) inviata il 24-05-2020 con oggetto: Garanzia per i lavoratori della Biennale di Venezia

 

Rispetto all'interrogazione in oggetto si rappresenta quanto segue con riferimento alla richiesta avanzata.


- se si intenda attivarsi affinché negli eventi che verranno realizzati quest’anno dalla Biennale vengano impiegati i lavoratori che lavorano da anni per la Biennale di Venezia (direttamente o attraverso appalti stagionali reiterati nel tempo):


Va premesso che La Biennale di Venezia coinvolge ogni anno un cospicuo numero di maestranze che si occupano di tutti i servizi necessari per l’organizzazione delle attività in tutti i Settori della Biennale stessa e che vengono dedicati ai servizi forniti da imprese selezionate con procedura avviata secondo il codice degli appalti.

Detti lavoratori, comunque per la quasi totalità dei casi, non hanno mai avuto un rapporto di dipendenza diretta, nemmeno stagionale, con La Biennale.

L'organizzazione del servizio rivolto al pubblico delle proprie mostre, a partire dalla 15° Mostra Internazionale di Architettura (28 maggio - 27 novembre 2016), è stato nel corso degli anni innovato sostanzialmente con l’obiettivo di fornire ai visitatori un'assistenza più qualificata ed efficiente nelle sue sedi espositive (Padiglione centrale ai Giardini, Arsenale), e al contempo si è consentito un significativo momento di crescita professionale per gli operatori.

Questi operatori vengono assunti, con contratto a tempo determinato, e inquadrati al 4° livello del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del terziario direttamente dalla Biennale, individuati attraverso una selezione pubblica sulla base di precisi titoli, qualifiche e competenze professionali, e valutati secondo criteri prefissati.

Per quanto riguarda invece le restanti funzioni di presidio degli accessi esterni agli spazi espositivi, per esigenze di sicurezza legate anche al pericolo di possibili attacchi terroristici, sono state assicurate con guardiania armata.

Anche per le attività programmate nel 2020, in particolare per la mostra storica dell’Archivio che sarà aperta al Padiglione Centrale a Giardini di Castello a fine agosto, verranno attivati i predetti servizi di assistenza al pubblico necessari secondo le esigenze che saranno valutate dalla Biennale in completa autonomia e solo in funzione delle esigenze del progetto allestitivo.

Si ricorda che La Biennale si è resa promotrice negli anni scorsi di incontri da parte delle OO. SS. con tutti i soggetti terzi coinvolti a diverso titolo nell'implementazione dei sevizi accessori di Mostra (assegnatari servizi in appalto per pulizie, movimentazioni, ristorazione, ecc.) operanti all'interno degli spazi espositivi, al fine di attivare un percorso di verifica di eventuali esigenze lavorative al fine del possibile reinserimento del personale precedentemente somministrato direttamente in capo agli stessi. Tale iniziativa si intendeva tuttavia limitata al passaggio dalla vecchia alla nuova organizzazione del servizio al pubblico (avvenuta nel 2016) e negli anni ha esaurito ormai utilità ed efficacia visto l’assorbimento e ingaggio di tutti gli interessati di anno in anno secondo le diverse esigenze.

 

Cordiali saluti.

 

Michele Zuin

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 24-06-2020 ore 09:28
Stampa