Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 1683 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1683

da Assessore Renato Boraso

Venezia, 27 settembre 2019
n p.g. 2019/479183
 

Al Consigliere comunale Rocco Fiano


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1683 (Nr. di protocollo 225) inviata il 28-08-2019 con oggetto: Transito sulla strada sita tra via M. Polo e Piazzale Ravà, denominata “dietro l’Ospizio Marino” al Lido di Venezia

 

In riferimento all'interrogazione nr. d'ordine 1683 recante ad oggetto:"Transito sulla strada sita tra via M. Polo e Piazzale Ravà, denominata 'dietro l’Ospizio Marino' al Lido di Venezia", sentiti al riguardo gli uffici preposti, si vuole brevemente premettere che l'occupazione di parte della strada oggetto della presente interrogazione ha inizio nel 2015 quando cedette una sezione muraria della struttura del complesso ospedaliero del Lido di Venezia. Il proprietario dell'edificio, CDP, dopo le verifiche effettuate richiese di abbattere il manufatto ma la Soprintendenza di Venezia aveva espresso il proprio diniego mediante l'espressione di un parere sfavorevole. Per quanto concerne il primo quesito, allegando alla presente una breve nota cronologica dei principali fatti che hanno avuto luogo in questo periodo (allegato 1) e di un'ordinanza dirigenziale (allegato 2), si ritiene opportuno precisare che le decisioni assunte erano state intraprese dando opportuna priorità all'incolumità di tutti i cittadini benché ciò abbia comportato una effettiva riduzione della percorribilità della carreggiata. Sempre in ordine al primo quesito relativo all'imputazione di oneri alla proprietà si rinvia, per materia, alle determinazioni amministrative eventualmente assunte da altro referato. Per quanto riguarda il secondo quesito relativo alle tempistiche di riapertura, dopo la conclusione dei sopralluoghi programmati per la verifica dei luoghi e delle cose, gli uffici si adopereranno al fine di ottenere dalla proprietà le informazioni relative alla definitiva conclusione degli interventi di messa in sicurezza del manufatto ciò per consentire il ripristino del regolare scorrimento del traffico veicolare.


Allegati
 
Allegato 1 (pdf - 15 kb)
Allegato 2 (pdf - 873 kb)

 

Renato Boraso

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 27-09-2019 ore 08:45
Stampa