Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 383 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 383

da Assessore Renato Boraso

Venezia, 22 luglio 2016
n p.g. 2016/349634
 

Al Consigliere comunale Sara Visman


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 383 (Nr. di protocollo 44) inviata il 25-06-2016 con oggetto: Inquinamento dell'aria e del mare dovuto al traffico acqueo in laguna

 

Con riferimento ai contenuti dell'interrogazione numero d'ordine 383 del 25.06.2016 con oggetto:"Inquinamento dell'aria e del mare dovuto al traffico acqueo in Laguna" sentiti a tale proposito i competenti uffici tecnici si forniscono i seguenti chiarimenti precisando per punti ed esclusivamente per quanto di competenza trasmesso dalla società ACTV, quanto di seguito richiamato: 1) se le aziende di trasporto di linea pubblico e privato ( ACTV, Alilaguna , Venice by Boat ecc. ) effettuino, e se si con quali risultati, misurazioni della qualità dei gas di scarico; L'azienda ACTV da anni collabora con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nella stima delle emissioni in atmosfera dei mezzi della flotta in esercizio all’interno del servizio di trasporto pubblico locale. Tutti i motori in dotazione sui mezzi ACTV rispettano la normativa di riferimento per le unità marittime (IMO-Marpol), e tale norma regolamenta la sola emissione di NOx. Inoltre, circa il 65% dei motori circolanti sui mezzi ACTV sono controllati con dispositivi elettronici di ultima generazione con ridotte emissioni, mentre il restate 35% ha in media 10 anni. Pertanto le emissioni di Nox, HC, CO, PM prodotte dal trasporto pubblico possono essere così in sintesi rappresentate: • le emissioni NOx prodotte dal TPL rappresentano il 6% delle emissioni dovute ai trasporti ed il 3% di quelle totali in atmosfera; • le emissioni HC prodotte dal TPL rappresentano il 1% delle emissioni dovute ai trasporti; • le emissioni CO prodotte dal TPL rappresenta il 1% delle emissioni dovute ai trasporti; • le emissioni PMx prodotte dal TPL rappresentano il 3% delle emissioni dovute ai trasporti ed il 1% di quelle totali in atmosfera. 2) se siano mai state effettuate misurazioni circa le emissioni di polveri sottili e di eventuali altri inquinanti all'interno dei mezzi pubblici di linea, sia nelle cabine di guida sia all'interno dove stazionano gli utenti e negli imbarcaderi: se si con quali risultati; Nello specifico si precisa che per quanto concerne gli “spazi interni”, le misurazioni effettuate riguardano il rispetto della normativa in tema di sicurezza sul posto di lavoro: sono stati analizzati a campione gli ambienti delle grandi unità navali con risultati ampiamento sotto la soglia di riferimento. Altre misurazioni di questo tipo non sono state invece effettuate sulle piccole unità navali anche per l’oggettiva difficoltà di avere a disposizione parametri e norme di riferimento con cui confrontarsi per una corretta valutazione di quanto eventualmente rilevato. Si rimane comunque a disposizione per fornire ulteriori approfondimenti dei temi trattati.

 

 

Renato Boraso

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 22-07-2016 ore 10:00
Stampa