Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Ordine del giorno nr. d'ordine odg_46
Contenuti della pagina

Ordine del giorno nr. d'ordine odg_46

Seduta del 28-04-2016

nr. d'ordine seduta del espressione di voto mozione/i di riferimento
odg_46 28-04-2016 approvato
tabella votazione
316

 

 

Oggetto: Progetto Tresse – Vittorio Emanuele

 

Il Consiglio Comunale
 

Premesso che:


- va definita al più presto la soluzione alternativa al passaggio delle “grandi navi” nel Bacino di San Marco;
- la sfida dell'Amministrazione è garantire e promuovere lo sviluppo che come tale permette la salvaguardia della città, proprio attraverso la tutela della residenzialità e le attività economiche in essa stabilite;
- la crocieristica di Venezia influenza il sistema economico locale attraverso la domanda di beni e servizi nei confronti di aziende localizzate nel territorio comunale e metropolitano;
- il numero di occupati nelle attività della Stazione Marittima è di circa 5.000 addetti;
- va mantenuta la natura della Stazione Marittima di Venezia come”homeport”;
- nelle Linee Programmatiche approvate il 29 ottobre 2015 dal Consiglio Comunale si è ribadito che “Venezia deve restare capitale dell'umanità per definizione, crocevia naturale tra il Nord ed il Sud , tra l'Est e l'Ovest, ponte con il Mar Mediterraneo lungo i principali corridoi europei” e che bisogna “mantenere l'arrivo delle navi da crociera alla Stazione Marittima”;

Considerato che:

- con il voto delle ultime elezioni amministrative è stato chiaro il mandato dei cittadini a favore del progetto del “Tresse-Vittorio Emanuele”;
- è stato avviato l'iter procedurale presso la Commissione VIA del Ministero dell'Ambiente;
- l'Autorità Portuale ha fatto propria tale soluzione, l'ha presentata alle Autorità competenti ha avviato la progettazione delle “Tresse”;

Il Consiglio Comunale invita il Sindaco e la Giunta a:

- intervenire presso il governo e i Competenti Ministeri affinché venga data priorità nelle procedure amministrative al “Tresse-Vittorio Emanuele”, il progetto scelto dai cittadini veneziani, al fine di una urgente conclusione delle verifiche tecnico-ambientali e della conseguente autorizzazione al progetto, riducendo conseguentemente il periodo nel corso del quale le “grandi navi” continueranno a transitare nel Bacino di San Marco;


- sostenere presso il Governo la centralità del Porto di Venezia nella strategia nazionale ed europea, quale snodo dei corridoi Baltico-Adriatico e Mediterraneo.

 

 
 
A cura della Segreteria della Presidenza del Consiglio comunale
Pubblicato il 29-04-2016 ore 13:47
Stampa