Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Mozione nr. d'ordine 1948
Contenuti della pagina

Mozione nr. d'ordine 1948

Logo Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1948 28 25/06/2020 Monica Sambo
 
Monica Sambo
Rocco Fiano
Emanuele Rosteghin
Giovanni Pelizzato
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
Bruno Lazzaro
Sara Visman
26/06/2020

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito26-06-2020Leggi

 

Venezia, 25 giugno 2020
nr. ordine 1948
n p.g. 28
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: QUESTIONE PREGIUDIZIALE (Ex Art. 21 – Regolamento del Consiglio Comunale) in riferimento alla PD/2020/20, ad oggetto “Provvedimenti per la riqualificazione e il rilancio dell’isola del Lido. Adozione Variante n. 53 al Piano degli Interventi per le aree dell’Ospedale al Mare, della Favorita, per le fasce di rispetto cimiteriali e per l’arenile del Lido.”

 

Premesso
- quanto disposto dall’art. 21 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, approvato con DCC n. 54 del 13/12/2018, si pone la questione pregiudiziale alla PD/2020/20 di cui all’oggetto e se ne chiede il ritiro per le motivazioni illustrate di seguito.

Considerato che
- L’art. 18 della legge urbanistica regionale (LR 18/2004) che “l’adozione del piano è preceduta da forme di consultazione, di partecipazione e di concertazione con altri enti pubblici e associazioni economiche e sociali eventualmente interessati”;
- È evidente che nei fatti non si sia realizzata alcun tipo di partecipazione della cittadinanza e delle associazioni interessate;

Considerato inoltre che
- L’ULSS non risulta tra i firmatari del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione Veneto, Comune di Venezia, CDP e CDPI SGR, in particolar modo alla luce dell’indicazione del Protocollo di procedere con l’abbattimento del Padiglione Rossi (comunemente noto come Monoblocco), attualmente sede del distretto sanitario, presidio di primo soccorso, poliambulatori e trattamenti
- L’ULSS dovrebbe svolgere altresì un ruolo di primo piano, in particolare per quanto concerne la progettazione e la localizzazione dei servizi sanitari;
- La DGR n. 586 del 17 aprile 2012 “Approvazione dello studio per la Valutazione di Incidenza relativo al progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Distretto Sanitario n. 2 del Lido di Venezia. (D.P.R. n.357/97 e successive modificazioni, articolo 5; D.G.R. n. 192 del 31.01.2006 e D.G.R. n. 740 del 14.03.2006.)” stabilisce che “Il progetto prevede nello specifico la realizzazione di due nuove strutture funzionali allo spostamento degli attuali servizi sanitari dell'isola del Lido di Venezia, concentrati attualmente nel Padiglione Rossi del complesso denominato "Ex Ospedale al Mare", in aree già interessate da complessi immobiliari esistenti La prima struttura funzionale, destinata ai servizi di riabilitazione, è collocata nel complesso denominato "Istituto Carlo Steeb", in località Alberoni al Lido di Venezia; la seconda struttura funzionale, destinata ad ospitare i rimanenti servizi dell'attuale Distretto Sanitario (Punto di Primo Intervento; Servizio di Radiologia, assistenza domiciliare infermieristica e ambulatorio infermieristico; Anagrafe Sanitaria, Sportello Integrato, CUP, Servizio Prelievi e Servizio Sociale; Poliambulatori; Servizio Dialisi; Servizi UOFEE e Servizio di prevenzione e riabilitazione dell'età evolutiva; Servizio di Riabilitazione Cardiologia; Servizi amministrativi e di direzione del Distretto), è collocata nei padiglioni "Maternità" e "Isolamento" del complesso denominato "Ex Ospedale al Mare". Gli interventi previsti dal progetto definitivo in argomento sono localizzati in aree esterne ai siti della rete Natura 2000 del Veneto ad eccezione dell'intervento di posa del manufatto scatolare del sistema di alimentazione delle piscine con acqua di mare che ricade all'interno del sito SIC/ZPS IT3250023 "Lido di Venezia: biotopi litoranei".


Tutto ciò premesso e considerato

Si propone il ritiro della delibera in oggetto al fine di:

1) provvedere alla effettiva partecipazione attiva di cittadini e associazioni;
2) Provvedere a modificare il protocollo, in particolar modo per quanto riguarda la partecipazione della ULSS quale firmataria dello stesso, ed in merito alla effettiva garanzia dei servizi socio sanitari.

 

Monica Sambo

Monica Sambo
Rocco Fiano
Emanuele Rosteghin
Giovanni Pelizzato
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
Bruno Lazzaro
Sara Visman

 
 
Pubblicata il 25-06-2020 ore 14:44
Ultima modifica 25-06-2020 ore 14:44
Stampa