nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
89 | 32 | 02/11/2015 | Monica Sambo Felice Casson Giovanni Pelizzato Francesca Faccini Rocco Fiano Bruno Lazzaro Nicola Pellicani Andrea Ferrazzi |
02/11/2015 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 02-11-2015 | Leggi |
Venezia, 2 novembre 2015
nr. ordine 89
n p.g. 32
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Mozione n.1 Collegata al Punto 2 dell'O.d.g. "Linee programmatiche di mandato 2015-2020 del Sindaco Luigi Brugnaro" Oggetto: Residenzialità
Premesso che
- il tema dello spopolamento della città in persone e servizi interessa tutti i cittadini di Venezia, della città storica, della terraferma come dell’estuario, naturalmente con diverse declinazioni.
- nel complesso l’impoverimento del tessuto sociale del Comune di Venezia costituisce ormai un allarme per la tenuta dei servizi pubblici e privati (scuole, assistenza, trasporti, commercio, ecc), per il progressivo degrado di alcune aree, per la capacità di mantenere e rinnovare il tessuto economico, per la possibilità di trovare risposte adeguate ai rischi ambientali causati da un eccesso di consumo di suolo e più in generale di energia .
- l’organizzazione e la distribuzione della residenza è un tema che non riguarda solo la casa in cui si vive, ma tutto il complesso di servizi e di relazioni che strutturano e supportano la vita degli individui, delle famiglie e di tutta la comunità.
Ritenuto che
- è indispensabile che l'Amministrazione Comunale si ponga la questione dell'abbandono continuo del proprio territorio da parte dei cittadini ivi residenti che, per quanto riguarda il Centro Storico di Venezia è di palmare evidenza ed assume la caratteristica di un vero e proprio esodo e che la fortissima presenza di turisti e la preponderanza delle attività economiche legate al turismo rendono assolutamente speciali le problematiche dell’abitare. Queste appaiono non poter essere gestite senza governare la continua crescita tendenziale e la necessaria qualificazione delle attività turistiche.
- l’abbandono della città avviene soprattutto da parte di cittadini in fascia d’età fertile con la inevitabile conseguenza di trovarsi di fronte ad un tasso di natalità estremamente ridotto.
Impegna il Sindaco e la Giunta comunale a:
ad attivare una politica dell'abitare con azioni a breve, medio e lungo termine tra loro coordinate anche prevedendo l'istituzione di una consulta permanente .
Venezia, 29 ottobre 2015
Monica Sambo
Felice Casson
Giovanni Pelizzato
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Andrea Ferrazzi
scarica documento in formato pdf (34 kb)