nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
367 | 40 | 21/06/2016 | Renzo Scarpa |
Assessore Francesca Zaccariotto e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
21/06/2016 | 21/07/2016 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
avviso di non competenza | 12-07-2016 | Leggi |
Venezia, 21 giugno 2016
nr. ordine 367
n p.g. 40
All'Assessore Francesca Zaccariotto
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Lavori di realizzazione Vallenari Bis - II lotto.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Considerato che:
- da molti mesi si sta procedendo con i lavori di realizzazione della strada Vallenari Bis;
- questi lavori comportano, lungo tutta l’asta della strada, un uso consistente di attrezzature e mezzi di grosse dimensioni per demolizioni, scavi, trasporti di terreno e materiali, infissione e rimozione di palancolati e ogni altro tipo di lavorazione attinente;
- detti lavori, che comportano l’emissione di rumori di forte intensità e di prolungata durata, godono della “Autorizzazione in deroga ai limiti massimi di rumorosità per attività temporanea di cantiere” rilasciata dalla Direzione Ambiente e Politiche Giovanili del Comune di Venezia;
- tale autorizzazione non può, in nessun caso, essere considerata come autorizzazione ad agire senza alcun rispetto per la popolazione residente.
Preso atto che:
- nella richiesta, che ha dato origine all’autorizzazione in deroga, sono stati considerati, dalla Ditta appaltatrice, come ricettori sensibili solamente Il Liceo Statale “Stefanini” sito in via del Miglio 30 e la Scuola dell’infanzia “Madonna della Pace” sita in via Porto di Cavergnago 5, e non è stata minimamente considerata la presenzia di un numero rilevante di abitazioni in vicinanza alla sede dei lavori;
- nessuno dei numerosissimi dirigenti o tecnici del Comune, di AVM, di Insula a vario titolo coinvolti nella progettazione, valutazione, approvazione e realizzazione dei lavori sembra sia intervenuto per evidenziare la presenza di altri ricettori sensibili quali le abitazioni che distano dalla sede dei lavori non più di qualche decina di metri, quasi a testimoniare che pochissima è stata l’attenzione sugli impatti che il progetto, sia nella fase di realizzazione sia in quella di esercizio, avrà sui Cittadini abitanti;
- comunque l’autorizzazione in deroga impone limiti, orari e metodologie precisi nella realizzazione dei lavori in cui si ritiene di superare i livelli di rumorosità previsti dal Regolamento Comunale;
- tali orari e metodologie sono imposti a tutela dei due edifici scolastici ma estesi a “tutti gli altri edifici maggiormente esposti”;
- l’autorizzazione in deroga impone, ad esempio, che “per ogni fase di lavoro dovrà essere data comunicazione preventiva ai recettori più esposti (per esempio affiggendo avvisi presso gli ingressi degli edifici), contenente almeno le seguenti informazioni:
- data inizio lavori
- data prevista fine lavori
- orari di lavoro
- esaustive informazioni sull’entità/tipologia del disagio a cui saprà sottoposta - referente del cantiere
- estremi dell’autorizzazione comunale.
Considerato che:
- già in precedenza, e precisamente con l’interpellanza nr. 215, prof. nr. 3 del 9.2.2016, rimasta a tutt’oggi senza risposta, veniva evidenziato il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nella autorizzazione in deroga;
- il sottoscritto, oltre alla presentazione dell’interpellanza di cui sopra, aveva provveduto ad avvisare direttamente i tecnici che, per conto del Comune, seguono i lavori;
- purtroppo, non vi sono stati cambiamenti nell’agire delle imprese per la realizzazione della strada Vallenari Bis - II° Lotto;
- da oltre un mese al servizio dei lavori di realizzazione del by-pass dell’acquedotto industriale è stata accesa una pompa per aggottamento che funziona ininterrottamente per 24 ore al giorno;
- il motore della pompa produce rumorosità che investe direttamente e pesantemente per 24 ore al giorno le abitazioni che si trovano in fronte ai lavori aggiungendosi agli altri rumori;
- periodicamente la pompa emana anche fastidiosissimi fischi che ulteriormente aumentano il fastidio agli abitanti;
- non è stata adottata alcuna delle misure previste dall’autorizzazione in deroga e neppure alcuna normale misura di contenimento del rumore come una qualsiasi schermatura della pompa;
- questo è l’ennesimo episodio di realizzazione dei lavori che non tiene conto della presenza di abitazioni e Cittadini nelle vicinanze dei lavori;
si interpella
l’Assessore ai Lavori Pubblici per sapere se sia a conoscenza di questo stato di cose, quale ne sia la motivazione e se e cosa intenda fare per porvi rimedio per far rispettare le disposizioni degli uffici del Comune di Venezia.
Renzo Scarpa
scarica documento in formato pdf (36 kb)