Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 1924
Contenuti della pagina

Interrogazione nr. d'ordine 1924

Logo Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1924 113 05/06/2020 Monica Sambo
 
GIOVANNI PELIZZATO
EMANUELE ROSTEGHIN
ROCCO FIANO
NICOLA PELLICANI
Sindaco
Luigi Brugnaro
 
inoltrata a
Assessore Michele Zuin
08/06/2020 08/07/2020 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta08-07-2020Leggi
delega08-06-2020Leggi

 

Venezia, 5 giugno 2020
nr. ordine 1924
n p.g. 113
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Apertura Musei Civici di Venezia

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:

- in data 20 maggio si è svolto un incontro tra sindacati, cooperative e Fondazione musei;

- dall’incontro emergeva che la Fondazione vorrebbe implementare il seguente progetto di apertura:
- Palazzo Ducale e Museo Correr nella seconda metà di giugno, con orari da definire (apertura tutti i giorni con orario 10-15 per il primo e 12-16 per l’altro oppure apertura da giovedì a domenica con orari leggermente più estesi);
- Museo del vetro di Murano e il Museo di Cà Rezzonico dal 1° agosto;
- Museo di Ca’ Pesaro dal 1° ottobre (con l’esclusione del servizio di bookshop, caffetteria e guardaroba);
- Palazzo Fortuny indicativamente da novembre;
- le organizzazioni sindacali hanno dato parere negativo al suddetto progetto della Fondazione;

Premesso inoltre che:

- Successivamente, da quanto rilevabile dal sito ufficiale, la Fondazione ha stabilito che saranno aperti al pubblico, solo a partire dal 13 giugno 2020, Palazzo Ducale, Museo del Vetro a Murano e Museo del Merletto a Burano;

- I musei saranno accessibili solo nel fine settimana da sabato 13 giugno fino a domenica 26 luglio con il seguente orario:
- Palazzo Ducale dalle 10.00 alle 18.00;
- Museo del Vetro dalle 11.00 alle 17.00;
- Museo del Merletto dalle 12.00 alle 16.00.

Atteso che:
- le organizzazioni sindacali hanno inviato una richiesta di incontro al Sindaco e ai capigruppo del Consiglio Comunale di Venezia in data 21.05.2020;
- il Gruppo del PD ha richiesto la convocazione di una commissione consiliare alla presenza delle predette organizzazioni sindacali o, in subordine, di audire le stesse alla Conferenza dei capigruppo, per discutere del progetto per la riapertura dei musei;

Considerato che:
- L’inatteso, tragico e totale arresto dei flussi turistici dovuto alla pandemia impone un radicale ripensamento della politica del turismo, nell’irripetibile occasione di dare un indirizzo in contrapposizione all’inadeguatezza palese del laissez faire;
- Il primo passaggio potrebbe essere l’elaborazione di un’offerta integrata rivolta a un turismo consapevole, capace, in certa misura, di determinarlo;
- In quest’ottica diventa essenziale riaprire contestualmente tutti i musei nei tempi il più possibile rapidi e con un’estensione di orario tale da renderne agevole la fruizione proprio a beneficio di un pubblico attento e interessato;
- Con la riapertura si andrebbero anche a tutelare i lavoratori già penalizzati dall’applicazione del nuovo appalto e che attualmente non si vedono riconoscere l’anticipo della cassa integrazione;
- l'orario ridotto penalizza anche l'operato di tutte le guide turistiche abilitate che effettuano tour all'interno di tutte le altre sedi museali.
- Altri Musei come ad esempio l’Accademia sono già stati riaperti e prevedono orari più ampi.

Atteso che il Sindaco è anche Vicepresidente della Fondazione Musei.


SI INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE:

1) Se intenda riaprire tutti i Musei civici di Venezia dal 13 giugno, salvo quelli che sono in corso di restauro;
2) Se intenda prevedere dei pacchetti scontati per incentivare l’ingresso ai Musei, in particolare a quelli esterni all’area marciana;
3) quando finiranno i lavori presso il Fortuny e Ca’ Pesaro, e le ragioni del ritardo (anche precedente al lockdown);
4) se intenda sollecitare una Commissione sul tema alla presenza delle organizzazioni sindacali.

 

Monica Sambo

GIOVANNI PELIZZATO
EMANUELE ROSTEGHIN
ROCCO FIANO
NICOLA PELLICANI

 
 
Pubblicata il 05-06-2020 ore 17:23
Ultima modifica 05-06-2020 ore 17:23
Stampa