nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
719 | 33 | 21/04/2017 | Sara Visman |
21/04/2017 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 21-04-2017 | Leggi |
Venezia, 21 aprile 2017
nr. ordine 719
n p.g. 33
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: servizi per l'isola di Murano - Mozione collegata alla PD 2017/76 del 03.03.2017 “Intervento edilizio di ristrutturazione dei manufatti costituenti l'ex complesso produttivo della fornace L.A.G. e cambio d'uso ad albergo. Permesso di Costruire in deroga ai sensi art. 14 D.P.R. 380/01 per cambio destinazione d'uso. Realizzazione, gestione e manutenzione dell'area verde pubblica adiacente all'ex fornace, in variante alla V.PRG per l'Isola di Murano, ai sensi art. 24 c. 2-bis L.R. 27/03. Ditta proponente ed esecutrice Società LEON Srl, immobile sito in Fondamenta Sebastiano Santi n. 6 e 7 - Murano, area catastalmente individuata al NCT, Sez. “Unica”, Foglio 52, Mappali 20-21”
Premesso che
- la Società LEON Srl in data 06/08/2014 al Protocollo Generale n. 2014/332034 ha depositato una domanda di Permesso di Costruire in deroga, ai sensi dell'art. 14 del D.P.R. n. 380/2001, per la trasformazione dell'ex fornace L.A.G. in albergo, attraverso un intervento diretto di ristrutturazione
- per l' intervento di cambio di destinazione d'uso viene previsto in deroga agli strumenti urbanistici, ai sensi dell'articolo 14, comma 1-bis del DPR 06/06/2001 n. 380 che ammette la deroga alle destinazioni d'uso, nell'ambito di un intervento di ristrutturazione edilizia in aree anche industriali dismesse, a condizione che il mutamento di destinazione d'uso non comporti l'aumento della superficie coperta prima dell'intervento di ristrutturazione;
- l'articolo 14 del DPR 380/01 prevede anche il rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali, nel rispetto delle disposizioni contenute nel DLgs 42/2004 e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne attesta l'interesse pubblico;
considerato che
- i cambi di destinazione d'uso sottraggono spazi ad eventuali nuovi insediamenti produttivi nell'ambito dell'isola dando input volti al sostituire la vocazione avuta per più di un millennio;
ritenuto che
- l'amministrazione, che ha il compito di governare il territorio, debba tenere in considerazione lo stile di vita che è peculiare in ogni ambito del territorio comunale abbia il dovere di rilanciare il lavoro tradizionale per non far perdere l'identità dell'isola di Murano;
- per incentivare il ritorno alla residenzialità nell'isola siano necessari interventi che mantengano tutti i servizi servizi necessari alla cittadinanza per una qualità della vita degna di questo nome;
visto che
una somma pari a euro 223.020,00 viene riconosciuta dal Servizio Stime del Patrimonio e Casa come determinazione di beneficio pubblico;
il consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta a
1. destinare la somma del beneficio pubblico e di altre che potrebbero configurarsi in future operazioni di questa natura, per utilizzarla per i servizi ai cittadini dell'isola
2. ad iniziare una pianificazione dell'isola nell'ottica di preservare la vocazione produttiva con il coinvolgimento della cittadinanza in un percorso partecipativo
Sara Visman
scarica documento in formato pdf (37 kb)