Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle > Consiglieri comunali > Sara Visman > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 356
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle - Mozione nr. d'ordine 356

Logo Movimento 5 Stelle Sara Visman
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
356 87 11/06/2016 Sara Visman
 
Elena La Rocca
Davide Scano
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Nicola Pellicani
Maurizio Crovato
Paolino D'Anna
Andrea Ferrazzi
13/06/2016

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito13-06-2016Leggi

 

Venezia, 11 giugno 2016
nr. ordine 356
n p.g. 87
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: MOZIONE ai sensi ex art. 9 REGOLAMENTO C.C. Completamento diagnosi energetica immobili comunali - Mozione collegata alla delibera n.179/2016 PAES-Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile. Nuove schede d'azione finalizzate all'accesso ai nuovi finanziamenti

 

Premesso che

 

Le “Città”, secondo le indicazioni dell’Unione Europea, sono l’ambito di riferimento ottimale nel quale è opportuno intraprendere le azioni per ridurre le emissioni e diversificare i consumi energetici.  In tale ottica, il 29 gennaio 2008, in occasione della Settimana Europea dell’Energia sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors);

 

L’adesione del Comune di Venezia al Patto dei Sindaciè avvenuta con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 22 luglio 2011 che ha comportato, tra altri, l'impegno di redigere un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – PAES all’interno del quale definire le azioni necessarie a conseguire, entro il 2020 l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) di oltre il 20%;

 

tale obbiettivo viene perseguito attraverso l'attuazione di specifiche azioni opportunamente descritte nel PAES che il CC di Venezia ha approvato con DCC n. 103 del 11-12/12/2012 prevedendo 41 schede d'azione riguardanti i seguenti ambiti: fonti rinnovabili ed efficienza energetica, pianificazione urbanistica e regolamento edilizio, mobilità sostenibile, informazione e formazione;

 

considerato che

 

la regione sta per emanare un  bando per l'assegnazione di fondi destinati all'efficientamento energetico degli edifici pubblici

si è ritenuto opportuno aggiungere ulteriori schede d'azione per allargare le possibilità di intercettare tali finanziamenti;

 

considerato anche che

 

se pur riconoscendo l'esigenza di agire velocemente, c'è stata molta discrezionalità da parte dei dirigenti nello scegliere gli edifici su cui concentrare le scelte effettuate;

 

ritenuto che

 

tutti gli edifici pubblici debbano essere inquadrati all'interno del piano d'azione per poter effettuare in futuro scelte più ponderate rispetto all'obbiettivo di risparmio energetico;

 

 

tutto ciò premesso considerato e ritenuto

 

impegna gli uffici comunali a

 

completare il prima possibile la diagnosi energetica di tutti gli immobili di proprietà comunale al fine di avere un quadro che consenta una scelta legata all'effettiva comparazione tra le proprietà

 

Sara Visman

Elena La Rocca
Davide Scano
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Nicola Pellicani
Maurizio Crovato
Paolino D'Anna
Andrea Ferrazzi

 
  1. Sara Visman
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 11-06-2016 ore 12:19
Ultima modifica 11-06-2016 ore 12:19
Stampa