Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle > Consiglieri comunali > Sara Visman > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 383
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle - Interrogazione nr. d'ordine 383

Logo Movimento 5 Stelle Sara Visman
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
383 44 25/06/2016 Sara Visman
 
Assessore
Renato Boraso
27/06/2016 27/07/2016 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta22-07-2016Leggi

 

Venezia, 25 giugno 2016
nr. ordine 383
n p.g. 44
 

All'Assessore Renato Boraso


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Presidente della Municipalità Lido - Pellestrina
Al Presidente della Municipalità Marghera
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo
Al Presidente della Municipalità Venezia - Murano - Burano
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Inquinamento dell'aria e del mare dovuto al traffico acqueo in laguna

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che
- la relazione annuale di Arpav evince che una percentuale importante di inquinamento da PM10, rilevato in tutto il territorio comunale (circa il 38%), è dovuta al traffico acqueo lagunare ( navi, trasporto pubblico/privato e diportisti ).
- lo scorso aprile il professor Axel Friedrich dell'associazione ambientalista tedesca NABU ha presentato a Venezia i risultati di una ricerca sulla diffusione in città del PM 2,5, ovvero delle particelle con diametro inferiore a 2,5 micrometri, in relazione al traffico acqueo motorizzato;

Visto che
- i dati forniti sono allarmanti: in termini di numero di particelle per cm3 sono stati misurati valori di 30.000 nei vaporetti e negli imbarcaderi, 50.000 sulle rive presso gli imbarcaderi, 45.000 fuori Ca' Farsetti; le navi da crociera raggiungono emissioni di 150.000;
- secondo la stessa ricerca, i valori di fondo naturali per queste particelle dovrebbero essere di 1.000-2.000 u/cm3;

Considerato che

- il PM2,5 ha effetti molto dannosi sulla salute, tra cui infarti e patologie cerebrali;
- i passeggeri delle imbarcazioni sono quotidianamente sottoposti a queste emissioni e chi vi lavora è esposto alla fuliggine per tutto il giorno;
- i mezzi in dotazione ad ACTV, alle altre compagnie di trasporto pubblico e in generale i natanti circolanti in laguna sono solitamente privi di filtri per ridurre le emissioni di polveri sottili;
- non risulta che il carburante usato per le imbarcazioni che transitano in laguna abbia requisiti tali da ridurre l'impatto degli scarichi;
- nelle manovre di attracco e partenza i vaporetti emettono una notevole dose di gas di scarico;
- spesso nelle cabine dei mezzi pubblici di navigazione l'aria è impregnata dalle esalazioni dei motori, che possono penetrare attraverso fessure dal fondo delle cabine, o da scarichi che entrano dai finestrini e dalle porte posteriori quando sono aperte;

Si chiede
1) se le aziende di trasporto di linea pubblico e privato ( ACTV, Alilaguna , Venice by Boat ecc. ) effettuino, e se si con quali risultati, misurazioni della qualità dei gas di scarico;

2) se siano mai state effettuate misurazioni circa le emissioni di polveri sottili e di eventuali altri inquinanti all'interno dei mezzi pubblici di linea, sia nelle cabine di guida sia all'interno dove stazionano gli utenti e negli imbarcaderi: se si con quali risultati;

3) quali interventi, volti a ridurre l'inquinamento dell'aria e dell'acqua provocato dai motori dei natanti all’interno dei confini lagunari di competenza, abbia intenzione di intraprendere l'Amministrazione Comunale, in particolare riguardo a:

- l'utilizzo di carburanti e additivi meno inquinanti;
- la disincentivazione dell’uso di miscele contenenti olio lubrificante per alimentare nei motori a ciclo Otto (due tempi) delle imbarcazioni da diporto;
- l' installazione di filtri da parte di tutti i mezzi di trasporto pubblico;
- l'adeguamento dei tubi di scarico per evitare ristagni di vapori e polveri sottili all'interno delle cabine dei mezzi pubblici di navigazione;
- promuovere ed incentivare l'uso di filtri e motori elettrici o ibridi su tutte le imbarcazioni a motore che transitano nelle acque di competenza comunale.

 

Sara Visman

 
  1. Sara Visman
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 25-06-2016 ore 17:33
Ultima modifica 25-06-2016 ore 17:33
Stampa