Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle > Consiglieri comunali > Sara Visman > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 813
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle - Interrogazione nr. d'ordine 813

Logo Movimento 5 Stelle Sara Visman
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
813 39 01/07/2017 Sara Visman
 
Assessore
Giorgio D'Este
03/07/2017 02/08/2017 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta01-09-2017Leggi

 

Venezia, 1 luglio 2017
nr. ordine 813
n p.g. 39
 

All'Assessore Giorgio D'Este


e per conoscenza

Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Presidente della Municipalità Marghera
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Emergenza sicurezza nella stazione di Mestre

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

 

Premesso che

 

da notizie di stampa locale, tra cui l’articolo “Eroina ‘in saldo’ mentre a Mestre arriva anche il crack” apparso ne Il Gazzettino del 29 giugno 2017, si evince che sarebbe in atto una guerra per il monopolio del mercato della droga tra individui di origine nigeriana e tunisina, la quale sta causando un peggioramento dello stato di sicurezza nell’area limitrofa alla stazione ferroviaria di Mestre. Dopo che tale scontro si è consumato in passato a Padova, nella zona di via Anelli, arrivato all’attenzione delle cronache per fenomeni di diffusa illegalità e di incuria, esso si sarebbe spostato nella città lagunare dove la piazza, prima occupata dai tunisini, sarebbe ora contesa nuovamente dai nigeriani;

 

la preoccupazione è che la stazione di Mestre si starebbe trasformando in un’area di spaccio, caratterizzata da scontri, accoltellamenti e violenze arrivando a contendere il primato come principale piazza dello spaccio a Verona e Padova, data la presenza di eroina di buona qualità e a prezzi contenuti;

 

nel quadro della sfida tra tunisini e nigeriani si starebbe anche incrementando il mercato delle nuove sostanze come il crack, droga molto diffusa tra i giovanissimi, che aumenta l’aggressività e potenzialmente anche i problemi di ordine pubblico;

 

 

visto che

 

l'amministrazione veneziana, come molte altre nel nerritorio nazionale, ha puntato molto sulla richiesta di estensione dei poteri in tema di sicurezza delle aree urbane con la possibilita di intervento diretto, che ha portato il Governo ad emanare il decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 convertito con legge 18 aprile 2017, n. 48;

 

 

si chiede al Sindaco e agli assessori competenti

 

 

1. se sia fondata la notizia che Mestre, e in particolare la zona della stazione, si trovi in

emergenza per quanto riguarda lo spaccio di droga;

 

2. di raccogliere informazioni presso gli enti competenti e relazionare circa i casi di overdose

che si sono verificati e se risulta veritiero che essi sono aumentati rispetto al recente passato;

 

3. se, dopo l'emanazione del decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 convertito con legge 18

aprile 2017, n. 48, nelle aree urbane critiche come, ad esempio, la stazione di Mestre, sia

stato utilizzato tale strumento e con quali risultati

 

4. se si ritenga che la decisione del questore di chiudere il Commissariato di Polizia a

Marghera, se pur con l'intenzione di aumentare le pattuglie in circolazione, non metta in

difficoltà la gestione della sicurezza, in quanto si perderebbe un presidio fisso sul territorio

 

5. se esista un documento o un protocollo d'intesa riguardo a quali tipi di interventi possono

essere inoltrati alla Polizia locale di Venezia dalle centrali 112 e 113

 

6. se si abbia di intenzione di sopperire a carenze di organico di alte forze di polizia utilizzando

in ambiti critici, come la stazione di Mestre ,le forze di Polizia municipale

 

Sara Visman

 
  1. Sara Visman
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 01-07-2017 ore 10:29
Ultima modifica 01-07-2017 ore 10:29
Stampa