Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Monica Sambo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1402
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interpellanza nr. d'ordine 1402

Logo Partito Democratico Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1402 21 31/01/2019 Monica Sambo
 
Emanuele Rosteghin
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Assessore
Paolo Romor
 
e p. c.
Al Presidente della XI Commissione
04/02/2019 06/03/2019 in Commissione

 

 

Venezia, 31 gennaio 2019
nr. ordine 1402
n p.g. 21
 

All'Assessore Paolo Romor


e per conoscenza

Al Presidente della XI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare XI Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: SITUAZIONE NIDI E SPAZI CUCCIOLI DEL COMUNE DI VENEZIA – GENNAIO 2019

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che:

- a seguito di un accesso agli atti rivolto agli uffici comunali, sono emersi i dati che illustrano la situazione degli asili nido e spazi cucciolo comunali, a gennaio 2019;
- l'asilo nido comunale è uno dei servizi pubblici più importanti per sostenere le giovani famiglie di residenti e, in particolare nella Città storica, per contrastare il grave fenomeno dello spopolamento;

Considerando che:

- nella Città storica e Lido, ad oggi, sono rimaste attive 12 strutture, dopo che la Giunta Brugnaro, già dall'inizio del 2018, ha disposto la chiusura di 2 nidi: il nido Conchiglia (circa 14 posti) e il nido Nuvola (circa 35 posti);
- tali due strutture avevano una notevole rilevanza, soprattutto per la loro posizione, trovandosi, rispettivamente, uno a Rialto, zona nella quale ora non esiste nessun'altra struttura e l’altro a Castello, una delle zone più popolose del centro storico;

Notato che:

- dai numeri ricevuti dagli uffici, emerge che in tutto il territorio della Città storica e Lido non sono stati accolti circa 45 bambini, pur essendoci capienza strutturale nei nidi del territorio;
- nelle strutture attualmente a disposizione dell'Ente, si potrebbero attivare fin da subito altri 60 posti circa, in particolare al nido San Provolo di Castello, che ha capienza strutturale per altri 18 bambini, a fronte di una lista di attesa di 15 domande inevase e al nido Gabbiano, alla Giudecca, che avrebbe capienza per altri 20 bambini a fronte di 7 domande ancora in attesa;

Ritenuto, inoltre, che:

- sarebbe essenziale riaprire al più presto il nido Conchiglia, eventualmente trasformandolo da nido aziendale a micronido, dato che nella zona di Rialto/San Polo non vi è alcuna presenza di asili nido comunali;
- analizzando i dati della Terraferma, la situazione è diversa, poiché, a differenza della città storica, quasi tutte le strutture hanno raggiunto la capienza massima già con la prima graduatoria, ma anche in questo territorio esiste il problema delle domande rimaste insoddisfatte;
- nel caso della terraferma, infatti, gli asili sono tutti al completo e, ad oggi, rimangono esclusi dal servizio ben 131 bambini;

Dedotto, quindi, che:

- in Terraferma, risulta evidente la carenza di strutture rispetto ad un eccesso di domanda;
- stante le situazioni sopra descritte, sarebbe doveroso aprire una riflessione in Consiglio Comunale sulle possibili soluzioni per accogliere tutte le domande ancora in attesa;

Evidenziato, infine, che:


- nel Comune di Venezia, a gennaio 2019, il numero totale dei bambini esclusi dagli asili nido dell’intero territorio comunale ammonti a ben 176;

premesso e considerato tutto quanto sopra, si chiede a Sindaco e Giunta:

- di relazionare in apposita commissione consiliare sulla situazione degli asili nido e spazi cuccioli comunali e sulle possibili soluzioni, anche per il prossimo futuro;
- se sia intenzione dell’Amministrazione provvedere al più presto all’accoglimento delle domande non evase, perlomeno nel territorio della Città Storica e Lido, dove le attuali strutture permettono, fin da subito, l’attivazione di altri posti utili;

 

Monica Sambo

Emanuele Rosteghin
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani

 
 
Pubblicata il 31-01-2019 ore 12:48
Ultima modifica 31-01-2019 ore 12:48
Stampa