Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1300
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 1300

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1300 257 26/10/2018 Renzo Scarpa
 
Ottavio Serena
Assessore
Francesca Zaccariotto
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
31/10/2018 30/11/2018 in Commissione

 

 

Venezia, 26 ottobre 2018
nr. ordine 1300
n p.g. 257
 

All'Assessore Francesca Zaccariotto


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Fognature e bonifiche presso il Villaggio S. Marco.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

PREMESSO CHE:

- i lavori inerenti le fognature e le bonifiche dei suoli del Villaggio San Marco, a Mestre, attendono ormai da svariati anni, la loro concretizzazione. Nel frattempo, i Cittadini si sono trovati, da un lato, alle prese con tubature quasi sempre intasate e ai conseguenti disagi, comprensivi delle relative spese di svuotamento e ripristino; dall’altro e soprattutto, sono stati oggetto di esposizione alle emissioni delle sostanze nocive;

- i primi segnali di una svolta, circa la lunga situazione di immobilismo, sono rappresentati da una delibera della Giunta Regionale, che assegnava, nel maggio del 2015, quote importanti di denaro: 4.600.000,00€. e 3.877.000,00€. con la prescrizione che “… l'attuazione degli interventi previsti nell'ambito della presente rimodulazione finanziaria sarà oggetto di attento monitoraggio da parte della Struttura regionale competente, in particolare per quanto attiene ai tempi di esecuzione delle opere...”. Nella deliberazione si fa seguito poi con: “… A tal fine i soggetti attuatori degli interventi, beneficiari del contributo regionale, dovranno provvedere ad inviare, con cadenza semestrale, a far data dall'esecutività del presente provvedimento, alla Sezione Progetto Venezia una circostanziata relazione sullo stato di avanzamento degli interventi programmati.
Nel caso di inadempienze o di ritardi, la Giunta Regionale si riserva la possibilità di procedere alla revoca dei finanziamenti";

- successivamente a ciò, si sono verificate lunghe fasi di stallo, ma, a quanto ci risulta, lo scorso
8 ottobre, è stata intanto determinata la ditta che, mediante appalto, si occuperà della realizzazione delle fognature. Operazione, questa, che consentirà la raccolta separata delle acque bianche da quelle nere in modo da poter indirizzare queste ultime verso il depuratore di Campalto. Entro novembre 2018, l’azienda Veritas dovrebbe stipulare il contratto per dare inizio ai lavori.

CONSIDERATO CHE:

- Veritas, si è impegnata ad istituire in quartiere un apposito riferimento, volto a risolvere gli eventuali problemi tecnici che dovessero manifestarsi nelle operazioni di allacciamento dei singoli plessi;

- gli interventi, riguarderanno solo alcuni dei cinque lotti in cui è stato suddiviso il Villaggio (allegato 1) e ancora non sembra che il Comune abbia commissionato l'ulteriore progettazione di quelli restanti. E' importante che i lavori abbiano continuità, e che venga ristrutturata la fognatura dell’intera area. Soprattutto considerando che parte dei residenti, in caso contrario, rimarrebbe con la disagevole situazione di trovarsi le operazioni di ripristino degli impianti, chissà per quanto, in itinere. Tenuto conto inoltre che il progetto di Veritas interessa l'intero quartiere, il blocco dei lavori renderebbe inutile la separazione dei flussi delle acque;

- nei sopracitati interventi, è parimenti necessario procedere anche alla bonifica dei suoli, affinché essa venga realizzata contestualmente all’esecuzione degli stessi interventi. Ciò per garantire il risanamento ambientale dei luoghi ed evitare che i Cittadini debbano continuare a vivere sopra aree inquinate, alcune delle quali recintate a causa della loro pericolosità. E per impedire che risulti necessario poi operare ulteriori, onerose, rotture della pavimentazione; con relativo, ulteriore disagio dei residenti;

- in realtà, questo importante intervento di disinquinamento subisce un inspiegabile ritardo nella progettazione, che consentirebbe di utilizzare le risorse già a disposizione.

TENENDO ANCHE CONTO CHE:

- la Regione Veneto ha garantito disponibilità di partecipare a tavoli congiunti al fine di fornire ogni supporto tecnico amministrativo utile a velocizzare i tempi di realizzazione dei suddetti interventi.

SI CHIEDE AGLI ASSESSORI COMPETENTI:

- di convocare urgentemente un’apposita Commissione, al fine di riferire circa lo stato dei suddetti lavori e i tempi previsti per l’ultimazione degli stessi;

- di programmare/consentire, all’interno della stessa, la possibilità di spazi di confronto con i Cittadini residenti nel Villaggio San Marco.

Ma soprattutto:

- di operarsi, affinché la progettazione degli interventi di disinquinamento, venga portata avanti e conclusa il prima possibile, al fine di dare il via ai lavori di bonifica e ridurre al minimo l’esposizione dei Cittadini lì residenti ed i rischi ad essa connessi.


Allegati
 
Allegato 1 (pdf - 126 kb)

 

Renzo Scarpa

Ottavio Serena

 
  1. Renzo Scarpa
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 26-10-2018 ore 16:43
Ultima modifica 26-10-2018 ore 16:43
Stampa