| nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1809 | 03/02/2020 | Emanuele Rosteghin Monica Sambo Rocco Fiano Giovanni |
Sindaco Luigi Brugnaro |
scritta |
| tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
|---|---|---|
| annullamento | 03-02-2020 | Leggi |
Venezia, 3 febbraio 2020
nr. ordine 1809
n p.g. ........
Al Sindaco Luigi Brugnaro
e per conoscenza
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Subito una Assemblea pubblica per la condivisione di un Progetto per un nuovo Parco Pubblico ad Altobello.
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che: con la deliberazione di Consiglio Comunale n.43 del 29.04.2009 è stata adottata la variante parziale al P.R.G. che varia e modifica, tra l’altro, la normativa di riferimento per la redazione dei Programmi di Coordinamento Preventivo (P.C.P.); con la sopra citata V.P.R.G. per la Terraferma viene classificata l’area in zona “Canal Salso - Altobello” come Zona Territoriale Omogenea di tipo “C2RS-67 – Zona residenziale di espansione” disciplinata dall’articolo 17 e correlati delle Norme Tecniche Speciali di Attuazione; per tali aree, detta strumentazione urbanistica generale prevede la realizzazione di una superficie lorda di pavimento totale di mq 26.400 a destinazione residenziale e gli standard totali vengono determinati in mq.113.150, di cui mq.111.300 a standard primari e secondari e verde e mq 1.850 a standard primari a parcheggio; con deliberazione n.126 del 25 ottobre 2010 il Consiglio Comunale ha approvato la delibera avente per oggetto: “Programma di Coordinamento Preventivo (P.C.P.) relativo all’ambito destinato a Z.T.O. di tipo “C2RS-67” Canal Salso a Mestre. Approvazione. Considerato che: da quanto si apprende dalla stampa si è avviata in queste settimane l’opera di bonifica dell’area; Considerato inoltre che: proprio a seguito di questa opera di bonifica sono stati tagliati svariati alberi anche di grandi dimensioni; Tutto ciò premesso si interroga l’assessore competente al fine di: - comprendere quale sia la motivazione per l’avvenuto abbattimento degli alberi nell’ambito della “C2RS-67” e quali le informazioni in possesso dell'Amministrazione su tale abbattimento; - conoscere quale sia ora l'iter definito per le bonifiche e quale progetto si intenda realizzare una volta bonificato il terreno e se sussistono già, al riguardo, permessi di costruire già rilasciati; - sapere se sia prevista e in che tempi la realizzazione di un'area a parco pubblico così come previsto dalle norme urbanistiche e se sia altresì previsto, all'interno di questa,una sorta di "compensazione ambientale" attraverso la piantumazione di nuovi alberi. - se non sia opportuno, come peraltro da noi auspicato, un incontro con la cittadinanza , anche coinvolgendo la Municipalità, per aggiornare i cittadini su quanto stia accadendo e avviare un percorso partecipato che preveda forme di coinvolgimento continue dei cittadini, da sempre molto attivi in questo territorio.
Emanuele Rosteghin
Monica Sambo
Rocco Fiano
Giovanni
scarica documento in formato pdf (34 kb)