nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
648 | 14 | 27/02/2017 | Monica Sambo Ed altri |
27/02/2017 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 17-11-2017 | Leggi |
Venezia, 27 febbraio 2017
nr. ordine 648
n p.g. 14
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Modifiche Legge Regionale sulle affittanze turistiche
IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA
Premesso che, come si evidenzia da una mozione parlamentare:
-da tempo la città di Venezia sta affrontando una crisi che rischia di pregiudicarne bellezza e futuro;
-ogni anno la città patrimonio dell'Unesco è visitata da 30 milioni di turisti circa 20 milioni in più di quanti gli esperti reputano poterne effettivamente sostenere;
-la conflittualità tra residenti e turisti ha raggiunto il suo apice con proteste da parte dei residenti sulla insostenibilità della vita all'interno della città;
-dal 1951 ad oggi i residenti sono passati da circa 175 mila a poco più di 56 mila, isole escluse;
-si è assistito ad un progressivo declino. delle attività storiche della città che hanno innescato una crisi senza precedenti e parallelamente si è registrato un incremento di attività commerciali legate alla ricettività, che coinvolgono anche la terraferma, e alla ristorazione, spesso speculative;
-tali criticità rischiano di far inserire la città nella "black list" dei siti a rischio declassamento nell'ambito dell'Unesco;
-negli ultimi mesi si sono registrate importanti iniziative promosse da enti culturali, università, associazioni finalizzate a restituire centralità alla questione Venezia richiamando anche l'attenzione dei media nazionali ed internazionali;
Considerato che la Regione Veneto ha approvato la Legge n. 11 del 14 giugno 2013 (BUR n. 51/2013 ) denominata SVILUPPO E SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO VENETO;
Ritenuto che questa normativa di fatto liberalizza il settore del turismo senza alcuna specificità rispetto al Comune di Venezia e al suo "Centro Storico" permettendo un aumento incondizionato di strutture ricettive in particolare affitta camere e B&B;
Vista la volontà più volte affermata da parte del Governatore Zaia di tutelare la città lagunare favorendo la residenza e le attività economiche connesse;
Fatta salva la volontà di tutelare un settore strategico come il turismo e al contempo la compatibilità con il patrimonio monumentale e culturale della città;
tutto ciò premesso
invita il Sindaco di Venezia
-ad attivarsi presso la Regione Veneto ad introdurre sostanziali modifiche alla Legge n.11 del 14 giugno 2013 (BUR n.51/2013) denominata SVILUPPO E SOSTENIBILITA' DEL TURISMO VENETO al fine di limitare il proliferare per il centro storico di Venezia di attività ricettive;
-a concordare con il Governatore una commissione consiliare congiunta Regione Comune per individuare un percorso condiviso di modifica di detta normativa;
-a costituire un gruppo di lavoro tecnico Regione, Città Metropolitana e Comune di Venezia per predisporre le modifiche a suddetta legge.
Monica Sambo
Ed altri
scarica documento in formato pdf (35 kb)