Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Monica Sambo > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1947
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Mozione nr. d'ordine 1947

Logo Partito Democratico Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1947 27 25/06/2020 Monica Sambo
 
Monica Sambo
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Emanuele Rosteghin
Francesca Faccini
Nicola Pellicani
Bruno Lazzaro
26/06/2020

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito26-06-2020Leggi

 

Venezia, 25 giugno 2020
nr. ordine 1947
n p.g. 27
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Mozione collegata alla PD 2020/20 ad oggetto “Provvedimenti per la riqualificazione e il rilancio dell’isola del Lido. Adozione Variante n. 53 al Piano degli Interventi per le aree dell’Ospedale al Mare, della Favorita, per le fasce di rispetto cimiteriali e per l’arenile del Lido.”

 

PREMESSO CHE.
- L’art. 18 della legge urbanistica regionale (LR 18/2004) che “l’adozione del piano è prece-duta da forme di consultazione, di partecipazione e di concertazione con altri enti pubblici e associazioni economiche e sociali eventualmente interessati”;
- È evidente che nei fatti non si sia realizzata alcun tipo di partecipazione della cittadinanza e delle associazioni interessate;

CONSIDERATO CHE
- L’ULSS non risulta tra i firmatari del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione Veneto, Comune di Venezia, CDP e CDPI SGR, in particolar modo alla luce dell’indicazione del Proto-collo di procedere con l’abbattimento del Padiglione Rossi (comunemente noto come Mo-noblocco), attualmente sede del distretto sanitario, presidio di primo soccorso, poliambu-latori e trattamenti
- L’ULSS dovrebbe svolgere altresì un ruolo di primo piano, in particolare per quanto concer-ne la progettazione e la localizzazione dei servizi sanitari;
- La DGR n. 586 del 17 aprile 2012 “Approvazione dello studio per la Valutazione di Inciden-za relativo al progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Distretto Sanitario n. 2 del Lido di Venezia. (D.P.R. n.357/97 e successive modificazioni, articolo 5; D.G.R. n. 192 del 31.01.2006 e D.G.R. n. 740 del 14.03.2006.)” stabilisce che “Il progetto prevede nello specifi-co la realizzazione di due nuove strutture funzionali allo spostamento degli attuali servizi sani-tari dell'isola del Lido di Venezia, concentrati attualmente nel Padiglione Rossi del complesso denominato "Ex Ospedale al Mare", in aree già interessate da complessi immobiliari esistenti La prima struttura funzionale, destinata ai servizi di riabilitazione, è collocata nel complesso de-nominato "Istituto Carlo Steeb", in località Alberoni al Lido di Venezia; la seconda struttura funzionale, destinata ad ospitare i rimanenti servizi dell'attuale Distretto Sanitario (Punto di Primo Intervento; Servizio di Radiologia, assistenza domiciliare infermieristica e ambulatorio infermieristico; Anagrafe Sanitaria, Sportello Integrato, CUP, Servizio Prelievi e Servizio Socia-le; Poliambulatori; Servizio Dialisi; Servizi UOFEE e Servizio di prevenzione e riabilitazione dell'età evolutiva; Servizio di Riabilitazione Cardiologia; Servizi amministrativi e di direzione del Distretto), è collocata nei padiglioni "Maternità" e "Isolamento" del complesso denominato "Ex Ospedale al Mare". Gli interventi previsti dal progetto definitivo in argomento sono localiz-zati in aree esterne ai siti della rete Natura 2000 del Veneto ad eccezione dell'intervento di po-sa del manufatto scatolare del sistema di alimentazione delle piscine con acqua di mare che ri-cade all'interno del sito SIC/ZPS IT3250023 "Lido di Venezia: biotopi litoranei".
- Condividere con consiglio comunale, municipalità e cittadinanza la progettazione comples-siva.
- A garantire la realizzazione delle piscine di acqua salata sia per quanto riguarda il numero e le dimensioni sia in merito all’utilizzo esclusivo o quantomeno prevalente da parte dei pazienti sanitari;
- Effettuare al più presto uno studio della mobilità e della viabilità e dell’impatto che su di esse avrebbe la realizzazione del progetto, che sarebbe auspicabile anche in considerazio-ne la valorizzazione di spazi pubblici e ciclabilità anche lato mare;
- A richiedere alla Ulss 3 serenissima di mantenere i medesimi servizi sanitari già presenti nel monoblocco.

 

Monica Sambo

Monica Sambo
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Emanuele Rosteghin
Francesca Faccini
Nicola Pellicani
Bruno Lazzaro

 
 
Pubblicata il 25-06-2020 ore 14:19
Ultima modifica 25-06-2020 ore 14:19
Stampa