nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
165 | 76 | 28/12/2015 | Maurizio Crovato Felice Casson Maika Canton Alessandro Scarpa "Marta" Nicola Pellicani Paolino D'Anna Deborah Onisto Giovanni Giusto Andrea Ferrazzi Davide Scano |
28/12/2015 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
ritiro | 10-05-2016 | Leggi |
Venezia, 28 dicembre 2015
nr. ordine 165
n p.g. 76
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Istituzione dell'Osservatorio sulla Sicurezza. MOZIONE collegata alla PD 655/2015 - BILANCIO DI PREVISIONE 2016 - 2018
Premesso che:
- il problema della Sicurezza, declinato soprattutto nelle coordinate di specificità urbane, è un tema che investe tutte la realtà di tutta l’area metropolitana ed è aspetto importante per lo sviluppo dei comuni che ne fanno parte;
- le condizioni di sicurezza si realizzano in maniera compiuta e duratura anche a mezzo di un governo complessivo della città, favorendo la formazione e lo sviluppo del senso civico tra la popolazione;
- che risulta centrale il ruolo educativo della famiglia, della scuola e delle istituzioni, onde contrastare le cause dei comportamenti violenti e devianti, anche favorendo le attività delle Associazioni;
considerato che:
è evidente come le politiche di sicurezza urbana vadano oltre la repressione dei fenomeni criminali, assorbendo, invece, una molteplicità di problematiche concernenti la vivibilità delle città, che nel caso di specie possono essere denominate “cause di disordine urbano-ambientale” (degrado urbano, vandalismi, manutenzione scarsa o assente, etc.), e “cause di disordine sociale” (comportamenti disturbanti o aggressivi verso residenti e passanti, conflitti tra gruppi diversi, presenza di persone senza fissa dimora, tossicodipendenza, prostituzione di strada, etc.), vista l’assenza di uno strumento di osservazione e monitoraggio di tali fenomeni, che possa:
- approfondire i caratteri della Sicurezza Urbana legata al contesto urbano del Comune di Venezia ed all’area metropolitana per divenire uno dei soggetti di riferimento per cultura scientifica, strategica e operativa di supporto per la Pubblica Amministrazione;
- offrire alle istituzioni interessate studi oggettivi sui fenomeni del settore Sicurezza come contributo al miglioramento tecnico dei quadri sia generali sia specifici fonte da cui attingere le risposte operative adeguate;
- dare valutazione e valorizzazione ai profili e alle competenze dei diversi soggetti impegnati nel territorio metropolitano sul versante della Sicurezza Urbana nell’ottica di assumere obiettivi sostenibili e con il carattere dell’economicità, intesa come adozione d’interventi basati su strategie durevoli e integrate.
- promuovere in modo multidisciplinare la cultura della Sicurezza Urbana quale condizione indispensabile per una convivenza civile;
- offrire anche ipotesi di progettualità rispondenti alla domanda di risoluzione di criticità rilevate nell’ambito della Sicurezza della Città Metropolitana di Venezia.
Per tutto quanto sopra evidenziato
Il Consiglio Comunale di Venezia,
IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta ad istituire ed attivare un Osservatorio sulla Sicurezza Urbana, verificando lo sviluppo di possibili sinergie per progettualità sperimentali con la Città Metropolitana di Venezia.
Maurizio Crovato
Felice Casson
Maika Canton
Alessandro Scarpa "Marta"
Nicola Pellicani
Paolino D'Anna
Deborah Onisto
Giovanni Giusto
Andrea Ferrazzi
Davide Scano
scarica documento in formato pdf (36 kb)