nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1143 | 20 | 01/06/2018 | Rocco Fiano Nicola Pellicani Francesca Faccini |
04/06/2018 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 04-06-2018 | Leggi |
Venezia, 1 giugno 2018
nr. ordine 1143
n p.g. 20
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Utilizzo beni acquisiti in regime di Federalismo Demaniale a favore delle realtà produttive artigianali e culturali locali. Mozione collegata alla PD 198/2018 “Acquisizione di beni di proprietà dello Stato oggetto di domanda di attribuzione a titolo non oneroso ai sensi dell’art. 56-bis del D.L. 21.06.2013 n. 69 convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 9,8,2013 n. 98 (Federalismo Demaniale) – terzo stralcio”
Il Consiglio Comunale di Venezia
Premesso che
In data 09.10.2017 è stata presentata l’interrogazione n. ord. 866, prot. 47, ad oggetto “Chiusura di attività artigianali a Venezia”, che faceva riferimento alla prossima chiusura della sede di Cannaregio del laboratorio di serigrafia Fallani, eccellenza nell’arte grafica a livello nazionale ed internazionale, in quanto c’era l’intenzione della proprietà di ritornare in possesso dei locali;
Considerato che
Per l’intera città la chiusura di questo, come altri laboratori, risulterebbe una grave perdita sia per la dilapidazione di un enorme patrimonio di cultura e conoscenza, sia per la privazione di una qualificata proposta culturale nel territorio veneziano;
A tal proposito altre realtà artigianali locali risulterebbero trovarsi nella stessa situazione con prospettive di chiusura dell’attività per la mancanza di una sede appropriata, situazione denunciata anche dalla Confartigianato di Venezia;
Considerato inoltre che
Il Sindaco, nelle proprie linee programmatiche 2015-2020 approvate dal Consiglio Comunale il 29 ottobre 2015, prevedeva di:
Area di Mandato 11 – Promozione delle Eccellenze
11.2 Rilanciare non solo il brand di Venezia, ma anche le eccellenze metropolitane, prima tra tutte l’artigianato del Vetro di Murano e i merletti di Burano;
11.2.2
Offerta di spazi alle professioni creative che si muovono tra arte, innovazione, cultura e turismo, alle start-up del settore e alle diverse forme di imprenditorialità che le caratterizzano;
11.2.3 Creare un Hub Lab di cultura e arte per sollecitare le produzioni locali e internazionali che si radichino stabilmente nel tessuto cittadino, con le conseguenti ricadute occupazionali;
11.2.4 Coinvolgimento e valorizzazione di tutti i soggetti promotori di cultura, tutti i cittadini appassionati di qualsiasi forma d’arte per trasformare dei luoghi abbandonati in luoghi di produzione culturale;
Tutto ciò premesso e considerato,
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
A prendere in considerazione di utilizzare i nuovi spazi derivanti dall’acquisizione di immobili attraverso il Federalismo Demaniale, verificata la possibilità di una specifica destinazione a questi usi, in modo da garantire ad eccellenze produttive artigianali e culturali locali di sopravvivere ed evitare il conseguente impoverimento economico-socio-culturale della città di Venezia.
Rocco Fiano
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
scarica documento in formato pdf (36 kb)