Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Lista Civica Casson > Consiglieri comunali > Nicola Pellicani > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 109
Contenuti della pagina

Lista Civica Casson - Mozione nr. d'ordine 109

Logo Lista Civica Casson Nicola Pellicani
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
109 45 03/11/2015 Nicola Pellicani
 
Felice Casson
Giovanni Pelizzato
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Monica Sambo
Bruno Lazzaro
Andrea Ferrazzi
03/11/2015

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito03-11-2015Leggi

 

Venezia, 3 novembre 2015
nr. ordine 109
n p.g. 45
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Mozione nr. 14, collegata al punto nr. 2 dell'ordine del giorno "Linee programmatiche di mandato 2015-2020 del Sindaco Luigi Brugnaro" - Valorizzazione Parco della Laguna Nord

 

Premesso che:

la Laguna di Venezia è uno degli ecosistemi lagunari più estesi (550 Kmq di superficie) e più importanti d'Europa e dell'intero bacino Mediterraneo, un'area umida con un importante patrimonio biologico, faunistico e floristico, e con alcune specie animali e vegetali rare o minacciate d'estinzione;


le caratteristiche di questo territorio hanno favorito insediamenti antropici già in epoche antichissime, proprio in funzione delle attività specifiche che le popolazioni residenti hanno praticato con continuità quali caccia, pesca, orticoltura, raccolta di prodotti naturali marini e terrestri;


è di interesse dell’Amministrazione comunale la tutela e la salvaguardia della laguna, ed in particolar modo delle attività economiche e produttive che in essa si svolgono, delle quali il comparto ittico riveste un ruolo di primaria importanza, sia per il numero di addetti che per il rilievo economico del settore.

Considerato che:

nel 1987 il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ha inserito Venezia e la sua Laguna nella lista dei beni del “Patrimonio mondiale dell’umanità” da salvaguardare (codice id n°394 1987) per il suo grande valore storico, artistico e paesaggistico-ambientale;


la Laguna di Venezia è stata individuata quasi interamente come Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale nell'ambito della Rete Natura 2000 dalla Commissione europea, per l’attuazione in Italia e nella Regione Veneto delle direttive Habitat 92/43/CEE e Uccelli 2009/147/CE (SIC n°IT3250030, IT3250031, IT3250023; ZPS n°IT3250046);


la Laguna di Venezia è riconosciuta come area di particolare tutela paesaggistica dal vigente PTCP, approvato con delibera di Giunta regionale n° 3359 del 30/12/2010 che, all’art. 20 comma 2 delle NTA, dispone l’adeguamento del PTCP stesso alle norme specifiche di tutela del Piano ambientale del Parco ai sensi della L.R. 40/1984, previsto dalla VPRG per la laguna e le isole minori del Comune di Venezia;


la Laguna di Venezia è stata, inoltre, proposta quale area Ramsar "zona umida di importanza internazionale" e oggetto di numerose proposte di legge per la creazione di un grande Parco naturale ai sensi della Legge nazionale sui parchi n°394/1991;

Valutato che:


la legge regionale 16 agosto 1984, n. 40, "Nuove norme per l'istituzione di parchi e riserve naturali regionali", all'articolo 27 prevede che i Comuni possano istituire nel proprio territorio parchi e riserve regionali di interesse locale;

Preso atto che:

il Comune di Venezia ha costituito con Delibera di Consiglio Comunale n°99/2003 l'Istituzione Parco della Laguna, il cui scopo principale è la valorizzazione ambientale e socio-economica dell'area della Laguna Nord, attraverso la definizione e la promozione di usi compatibili con la salvaguardia delle valenze naturalistiche, archeologiche, storiche e culturali dei luoghi;


all'Istituzione è stato, inoltre, affidato il compito di definire un piano di utilizzo dei beni di proprietà o nella disponibilità dell'Amministrazione Comunale nella Laguna Nord e di promuovere attività e servizi che permettano utilizzi economicamente sostenibili dei beni ricevuti in consegna;

 

l’Istituzione Parco della Laguna, persegue le finalità della legislazione speciale per Venezia, promuovendo di assicurare il mantenimento delle caratteristiche socio-economiche del territorio lagunare, come previsto per le competenze, in tema di salvaguardia, attribuite al Comune di Venezia dalla legge 29.11.1984 n. 798;


l’Istituzione Parco della Laguna, infine, ha il compito di promuovere e diffondere conoscenze ed informazioni relative al territorio della Laguna Nord, ad esempio promuovendo annualmente “Isole in Rete” il Festival delle Isole della Laguna Nord giunto nel 2015 alla sua 5a edizione, con 40 partner e più di 80 appuntamenti in cartellone;

ed infine preso atto che:


il Comune di Venezia ha approvato la Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 12-13/05/2014 intitolata “Istituzione Parco regionale ambientale e antropologico di interesse locale della Laguna Nord di Venezia (art. 27 L.R. 40/1984)” istituendo il Parco regionale di interesse locale della Laguna Nord di Venezia, ai sensi dell’art. 27 della L.R. 40/1984, entro i confini individuati dalla tav. B.2.1.b della VPRG per la laguna e le isole minori;

Si impegna il Sindaco

a valorizzare il Parco della Laguna Nord, nei termini stabiliti dalla delibera citata;
a valorizzare di conseguenza l'Istituzione Parco della Laguna, come prevista dalla delibera di Consiglio comunale n°99/2003.

 

Nicola Pellicani

Felice Casson
Giovanni Pelizzato
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Monica Sambo
Bruno Lazzaro
Andrea Ferrazzi

 
  1. Nicola Pellicani
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 03-11-2015 ore 15:53
Ultima modifica 03-11-2015 ore 15:53
Stampa