nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
430 | 75 | 21/07/2016 | Maurizio Crovato Paolo Pellegrini Francesca Rogliani Ciro Cotena |
Assessore Renato Boraso e p. c. Al Presidente della IV Commissione |
21/07/2016 | 20/08/2016 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
avviso di non competenza | 19-08-2016 | Leggi |
Venezia, 21 luglio 2016
nr. ordine 430
n p.g. 75
All'Assessore Renato Boraso
e per conoscenza
Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Barchini in laguna di Venezia condotti da minorenni
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
CONSIDERATO CHE
- la cronaca cittadina ha riportato recentemente numerosi episodi legati alla conduzione “spericolata” di barchini condotti da minorenni;
- la normativa nazionale (Codice della Nautica da Diporto D.Lgs. 171/2005) vigente acconsente la conduzione di natanti a diporto a sedicenni, senza nessuna verifica abilitativa;
- facilmente si procede all'elaborazione dei motori omologati fino 10 hp (senza obbligo di contrassegno identificativo), mediante piccoli, elementari e fraudolenti accorgimenti meccanici, che li rendono molto più potenti e più difficilmente governabili;
PRESO ATTO CHE
- la maggior parte degli incidenti avviene nelle ore notturne e spesso da conducenti in condizioni psico-fisiche alterate;
- tra gli accorgimenti obbligatori di sicurezza è previsto un dispositivo di spegnimento automatico del propulsore in caso di sbalzamento, spesso non utilizzato e/o manomesso.
SI INTERPELLA IL SINDACO E L'ASSESSORE COMPETENTE
- affinché si valuti se aumentare le sanzioni previste dai regolamenti;
- affinché venga richiesto il consenso scritto da parte di chi è proprietario del mezzo per i conducenti minorenni;
- affinché venga condotta nelle scuole superiori e negli istituti formativi una campagna di informazione e sensibilizzazione sull'uso corretto dei natanti, anche con prova finale di accertamento, perché la vera sfida educativa è promuovere la cultura del rispetto delle regole e della sicurezza nautica, propria e degli altri.
Maurizio Crovato
Paolo Pellegrini
Francesca Rogliani
Ciro Cotena
scarica documento in formato pdf (34 kb)