nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
421 | 72 | 11/07/2016 | Monica Sambo Andrea Ferrazzi Bruno Lazzaro Nicola Pellicani Rocco Fiano Elena La Rocca |
Vicesindaco Luciana Colle e p. c. Alla Presidente della VI Commissione |
13/07/2016 | 12/08/2016 | in Commissione |
Venezia, 11 luglio 2016
nr. ordine 421
n p.g. 72
Alla Vicesindaco Luciana Colle
e per conoscenza
Alla Presidente della VI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VI Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Mancato avvio rinnovo consulta delle cittadine
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che
-la Consulta delle Cittadine è uno degli istituti di partecipazione previsti dallo statuto del Comune all’art. 27;
-è stata istituita con delibera di Consiglio n.188 del 31 Luglio 1996 come “Consulta per i tempi e la qualità urbana e per le pari opportunità tra uomo e donna”;
-con il regolamento del 2002 è stata modificata in “Consulta delle Cittadine per i tempi, la qualità della vita, i servizi della città e la valorizzazione delle differenze”;
-la Consulta delle Cittadine è costituita dalle rappresentanti delle realtà associative femminili presenti nel territorio comunale, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria una rete di donne che comprende le associazioni della città, le organizzazioni sindacali e di categoria;
-della Consulta fanno parte di diritto le Assessore le Consigliere Comunali e le donne elette nelle Municipalità;
Ritenuto che
- è necessario proseguire un percorso di valorizzazione e coinvolgimento delle donne nelle istituzioni;
-è necessario mantenere questa esperienza positiva che negli anni ha prodotto risultati di coinvolgimento e partecipazione arricchendo l'Amministrazione Comunale;
Visto che
- la Consulta ha compiti di natura consultiva e propositiva che come specificato nel regolamento si possono realizzare attraverso: espressioni di pareri, elaborazione di proposte, azioni culturali e di stimolo e formulazioni di raccomandazioni;
- la Consulta delle Cittadine pertanto ha la funzione di cogliere i bisogni, le istanze ed i problemi della donne per orientare il governo della città;
Atteso che i temi, condivisi dalle associazioni attive in Consulta, pur nella diversità che le caratterizza, riguardano sostanzialmente tre ambiti:
-la democraticità delle istituzioni al fine di favorire una rappresentanza femminile nell'Amministrazione, negli enti e nelle Istituzioni;
-il miglioramento dei servizi pubblici alle donne e alle famiglie con particolare riferimento a quelli sociosanitari, abitativi e di cura per favorire la conciliazione tra lavoro di cura e impiego;
-una cittadinanza sociale aperta alle differenze culturali che per la consulta significa promuovere relazioni di dialogo e scambio con le cittadine immigrate, ma, anche, iniziative che garantiscano il riconoscimento per queste ultime, di diritti sostanziali di cittadinanza nonché la valorizzazione della creatività artistica e culturale che in una città come Venezia hanno ancora scarsi spazi di visibilità, espressione ed autopromozione;
Visto inoltre che la Consulta delle Cittadine si regge sulla capacità delle sue componenti di costruire un tessuto di relazioni significativo e utile ai fini di convogliare la differenza di genere in percorsi e progetti unitari ;
Considerato che in data 22 febbraio 2016 alcune delle associazioni facenti parte della precedente Consulta avevano inviato alla Presidente del Consiglio ed ai Capigruppo una richiesta di avvio delle procedure di rinnovo della Consulta delle Cittadine;
Si interpella il Sindaco e l'Assessora competente
per venire a conoscenza delle intenzioni dell’Amministrazione in relazione alla volontà di procedere al rinnovo della Consulta delle cittadine e sollecitare quindi le procedure per un rinnovo immediato dell'organismo;
Monica Sambo
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Rocco Fiano
Elena La Rocca
scarica documento in formato pdf (35 kb)