Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Luigi Brugnaro Sindaco > Consiglieri comunali > Maurizio Crovato > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 528
Contenuti della pagina

Luigi Brugnaro Sindaco - Interrogazione nr. d'ordine 528

Logo Luigi Brugnaro Sindaco Maurizio Crovato
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
528   03/11/2016 Maurizio Crovato
 
Alessio De Rossi
Maika Canton
Deborah Onisto
Giovanni Giusto
Alessandro Scarpa "Marta"
Sindaco
Luigi Brugnaro
 
e p. c.
Alla Presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano
    in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento03-11-2016Leggi

 

Venezia, 3 novembre 2016
nr. ordine 528
n p.g. ........
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Il Porto è la storia di Venezia. E il futuro della città e del Nordest.

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che:

- La globalizzazione, la delocalizzazione e la crescita senza precedenti della containerizzazione hanno comportato grandi cambiamenti nei trasporti marittimi e nelle catene logistiche, in uno scenario di forte competizione tra i sistemi portuali, anche a seguito dell'allargamento dello stretto di Suez;
- Il sistema portuale di Venezia è lo snodo centrale per lo sviluppo e la crescita economica, con la creazione di posti di lavoro, dell'intera area metropolitana e più in generale del Nord-Est;
- Da tempo, a partire dagli operatori portuali, si auspica una sinergia comune per lo sviluppo nell'Alto Adriatico, da Ravenna fino a Capodistria, passando per Chioggia, Venezia, Monfalcone e Trieste della piattaforma logistica per il Centro e Sud Europa, in concorrenza all'hub di Rotterdam;

Considerato che

- E' notizia di questi giorni che la società CMA CGM abbia deciso di abbandonare il traffico container in Alto Adriatico, a favore delle rotte tirreniche;
- Il mancato servizio Cina-Venezia porterà alla riduzione del traffico a Venezia di circa 70 mila teu, trasferiti ai porti del Tirreno, che comporterà per il tessuto economico dell'intero Nord-Est maggiori oneri per almeno 10 milioni di euro, costi che faranno diminuire la competitività sul mercato globale delle nostra aziende;

Visto che

- i mancati impegni del Governo e del Parlamento (accordi di programma MIT-APV del 2009 e del 2010, delibera CIPE del 2011) penalizzano pesantemente l'economia dell'area veneziana e nordestina più in generale;
- nel Comitatome del 21.07.2011 si era previsto il finanziamento di una struttura permanente di accesso al Porto di Venezia accoppiando alla conca di navigazione alla bocca di Malamocco la piattaforma d'altura del sistema offshore-onshore;
- la Legge Finanziaria 2013 ha avviato l'iter per la realizzazione della piattaforma d'altura e che tale progetto è arrivato al CIPE nell'agosto 2016 per il tramite del Ministero delle Infrastrutture;
- manca ancora da parte delle autorità competenti un piano operativo che riguardi anche il nodo bonifiche di Porto Marghera, fondamentale per la rinascita economica del territorio, e la gestione del MOSE;

Considerato inoltre che

- persegue da parte della Presidente della Regione Friuli Venezia-Giulia on. Debora Serrachiani, che è anche Vicesegretario nazionale e Responsabile nazionale Trasporti e Infrastrutture del Partito Democratico, la marcata ostilità riguardo il porto off-shore, già oggetto di vivo interessamente di finanziatori internazionali;
- tale atteggiamento miope rischia di bloccare l'intero sistema portuale dell'Alto Adriatico;


Si chiede al Sindaco

- una immediata azione nei confronti del Governo e del Parlamento per affrontare la penalizzazione della riduzione delle rotte Cina-Venezia con i conseguenti danni per gli operatori portuali, produttivi e commerciali del Nord-Est e per risolvere il nodo della gestione del MOSE, prevedendo anche la riprogrettazione della conca di navigazione di Malamocco;
- di proseguire l'opera di sviluppo strategico dell'intero sistema portuale dell'Alto Adriatico, superando le logiche campanilistiche, perché la vera sfida è la competizione globale con i porti del Nord Europa;
- di attivarsi con il Ministro delle Infrastrutture dott. Graziano Delrio, in previsione del suo prossimo arrivo in città, affiché sia definitivamente sbloccato il porto off-shore, dando via ai lavori del primo lotto.

 

Maurizio Crovato

Alessio De Rossi
Maika Canton
Deborah Onisto
Giovanni Giusto
Alessandro Scarpa "Marta"

 
  1. Maurizio Crovato
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 03-11-2016 ore 09:35
Ultima modifica 03-11-2016 ore 09:35
Stampa