nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1645 | 190 | 25/07/2019 | Renzo Scarpa Ottavio Serena |
Vicesindaco Luciana Colle e p. c. Al Presidente della VII Commissione |
26/07/2019 | 25/08/2019 rinviata al 06/09/2019 |
in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
sospensione termini | 09-08-2019 | Sospensione dei termini di scadenza per interruzione dei lavori dal 12-08-2019 al 23-08-2019 ai sensi dell'art. 35 del Regolamento del Consiglio Comunale. |
Venezia, 25 luglio 2019
nr. ordine 1645
n p.g. 190
Alla Vicesindaco Luciana Colle
e per conoscenza
Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Deliberazione n.358 del 22 novembre 2018 della GIUNTA COMUNALE. Indirizzi per l’integrazione della disciplina dei rapporti patrimoniali con società Vento di Venezia s.r.l. per la realizzazione del Parco Urbano nell’Isola della Certosa e per la presentazione del Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5, D.Lgs. 85/2010 per il trasferimento in proprietà al Comune di Venezia del complesso immobiliare dello Stato denominato “Isola della Certosa”, dichiarato di interesse culturale ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
PREMESSO CHE:
- Il ricupero delle isole abbandonate riveste, per la Città di Venezia, grande importanza ambientale, sociale, economica;
- le precedenti Amministrazioni hanno ritenuto di investire, in modo consistente, sul ricupero e valorizzazione dell’Isola della Certosa;
- l’attuale Giunta ha ritenuto di sostenere ulteriormente il soggetto convenzionato.
CONSIDERATO CHE:
• la Giunta, a fronte della necessità di procedere con un ulteriore piano operativo di bonifica del valore di €. 2.300.397,78 degli investimenti che Vento di Venezia s.r.l (di seguito VDV) si impegna ad effettuare per il completamento della rete wi-fi nel Parco Urbano, del rafforzamento del ponte radio esistente, che fornisce connettività all’isola e dell’adeguamento dell’impianto del valore complessivo di €. 72.990,00, più ulteriori interventi, di varia natura, da attuarsi nel medio e nel lungo termine per un valore complessivo di €. 2.640.000,00, ha ritenuto di rivedere i contenuti della convenzione in essere con la società VDV, prolungando di 49 anni, cioè sostanzialmente raddoppiando, la durata della convenzione già in essere, prima stabilita in 50 anni, dandole scadenza al 15.11.2106.
PRESO ATTO CHE:
• tra gli intenti dichiarati dalla Giunta nella deliberazione, vi è anche quello di presentare il Programma di valorizzazione del complesso immobiliare dell’Isola della Certosa, (allegato alla presente deliberazione sotto la lettera “B”), al Tavolo Tecnico composto dai rappresentanti del MIBACT e dell’Agenzia del Demanio, al fine di definire i contenuti dell’Accordo di valorizzazione e del successivo atto di trasferimento della proprietà dell’isola al Comune di Venezia e al fine di definire l’intesa per la messa in disponibilità ai sensi dell’art. 1, comma 349, L. 205/2017 dei beni demaniali pertinenziali anche appartenenti al demanio marittimo in quanto direttamente e strettamente necessari all'attuazione dei programmi e dei piani strategici di valorizzazione cultura;
• in sostanza si è deliberato di chiedere il trasferimento al Comune di Venezia delle acque demaniali definite “pertinenziali” al fine di assegnarle in forma gratuita alla società VDV;
• tale richiesta, che corrisponderebbe al trasferimento di ben 118.325 mq, come evidenziato nell’allegato C della stessa deliberazione, rappresenterebbe un valore economico annuale di € 173.000,00 circa (calcolato sulle tabelle pubblicate sul sito del Provveditorato ai Lavori Pubblici – allegato 1) che in una proiezione sulla durata complessiva della concessione fissata al 15.11.2106, compone un valore economico totale superiore ai 14 milioni di Euro.
VALUTATO CHE TALE AZIONE:
• appare non giustificata sul piano dei valori economici in gioco e dei rispettivi impegni di ricupero e valorizzazione del bene concesso dal Demanio al Comune e da questi a VDV, pur nel riconoscimento dell’elevato valore ambientale, culturale, economico rappresentato;
• consegue l’obiettivo di sostenere l’azione di VDV ma riduce i fondi di cui può beneficiare, anche se indirettamente, il Provveditorato ai Lavori Pubblici per gli interventi di salvaguardia della Laguna di Venezia;
• consegue il risultato di sostenere la società VDV, ma crea condizioni di disparità con le altre imprese della Città di Venezia, costrette a pagare il Canone per le concessioni acquee da utilizzare, per le medesime attività nautiche che ne verrebbero penalizzate.
SI INTERROGA IL VICESINDACO PER SAPERE SE HA CORRETTAMENTE VALUTATO:
• tutti i valori considerati nella Deliberazione n.358 del 22 novembre 2018 (allegato 2);
• tutti gli effetti indotti dai contenuti della stessa deliberazione in termini economico-finanziari nei confronti del Demanio in termini di minori ricavi;
• tutti gli effetti perversi indotti, che possono generare disparità di condizioni all’attività delle imprese veneziane del settore nautico.
PERTANTO:
Si chiede di convocare una apposita Commissione per discutere, in maniera particolareggiata, della sudetta deliberazione, soprattutto alla luce delle considerazioni sopra espresse.
Allegati
Allegato 1 (pdf - 405 kb)
Allegato 2 (pdf - 180 kb)
Renzo Scarpa
Ottavio Serena
scarica documento in formato pdf (38 kb)