nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
223 | 15 | 15/02/2016 | Sara Visman |
Assessore Renato Boraso |
15/02/2016 | 16/03/2016 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 08-03-2016 | Leggi |
Venezia, 15 febbraio 2016
nr. ordine 223
n p.g. 15
All'Assessore Renato Boraso
e per conoscenza
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Semafori cosiddetti intelligenti e acquisto nuovi bus a Metano
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
Il servizio di trasporto pubblico, come quello privato, deve sottostare alle norme della Codice della Strada DLgs 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche;
il servizio di trasporto pubblico locale è in concessione ad AVM ed espletato dalla sua controllata ACTV;
Considerato che
la Direzione Mobilità del Comune di Venezia studia i flussi, organizza la mobilità dei mezzi pubblici e privati sul territorio comunale attraverso regolamenti ad hoc;
Considerato infine che
esistono dei sistemi semaforici così detti “intelligenti” e cioè in grado di dialogare, attraverso sistemi di transponder con i mezzi pubblici, tram compreso, permettendo al traffico di defluire più velocemente. Tale dispositivo infatti permette di sincronizzare il semaforo sulla luce verde al passaggio del mezzo di trasporto, cosicché da non attendere agli incroci che scatti il via libera, come per tutti gli altri mezzi privati. Ciò permette di ridurre i tempi di percorrenza, di abbassare le emissioni inquinanti e diminuire il consumo di carburante;
Tutto ciò premesso e considerato si chiede all'assessore
se sul territorio del Comune di Venezia, o nel suo ambito di bacino territoriale del Trasporto pubblico locale, esistono impianti semaforici cosi detti “intelligenti”;
se vi sono allo studio della Direzione Mobilità del Comune di Venezia dei progetti per introdurre l'uso di questa tecnologia, o di qualcosa di similare, per permettere il velocizzare e il fluidificare il trasporto pubblico su gomma;
se i nuovi bus con combustibile a metano acquistati recentemente da ACTV/PVM siano predisposti per l'uso dei sistemi come sopra descritti;
se in fase di bando di gara per l'acquisto dei bus a Metano si sia tenuto conto di fissare un valore basso di emissioni di ossidi di azoto ( NOX ) nelle varie situazioni di utilizzo del mezzo come da scheda tecnica della casa madre. Questi ossidi combinandosi con l'umidità dell'aria, producono le famigerate piogge acide (Acido nitrico).
Sara Visman
scarica documento in formato pdf (35 kb)