Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Lista Civica Casson > Consiglieri comunali > Nicola Pellicani > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 318
Contenuti della pagina

Lista Civica Casson - Mozione nr. d'ordine 318

Logo Lista Civica Casson Nicola Pellicani
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
318 77 29/04/2016 Nicola Pellicani
 
Felice Casson
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Monica Sambo
02/05/2016

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito15-07-2016Leggi

 

Venezia, 29 aprile 2016
nr. ordine 318
n p.g. 77
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Centro Logistico Interscambio Merci del Tronchetto: perché il Sindaco non procede con l'apertura delle buste a nove mesi dalla scadenza del bando?

 

Il Consiglio Comunale di Venezia


Premesso che
In un’ottica di riduzione del moto ondoso attraverso la riduzione della quantità delle imbarcazioni da trasporto circolanti e la razionalizzazione della distribuzione delle merci l’Amministrazione Comunale in circa vent’anni e con una spesa di circa 30 milioni di euro, finanziata con risorse pubbliche, ha realizzato il Centro di Interscambio Merci al Tronchetto;


Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 93 del 27/11/2012 ha demandato alla Giunta l'approvazione di uno schema di bando per l'individuazione del soggetto economico al quale rilasciare la concessione per la gestione del Centro Logistico Interscambio Merci per il raggiungimento degli obiettivi predetti;


La Giunta Comunale con deliberazioni n. 246 del 14/06/2013 ha stabilito criteri ed obiettivi per la concessione quarantennale per l'uso del Centro Logistico Interscambio Merci;


Considerato che

Nel 2014, durante la Giunta Orsoni, è stato pubblicato un bando per la concessione in uso del Centro Logistico di Interscambio merci al Tronchetto, che prevedeva una durata quarantennale della stessa ed un canone annuale non inferiore ai 500.000,00= euro oltre all’obbligo del completamento di struttura e viabilità d’accesso, con particolare attenzione all’interscambio gomma-acqua, e alla manutenzione ordinaria e straordinaria, bando andato deserto;


Sempre nel 2014, il Commissario straordinario Zappalorto in attesa della definizione di un nuovo bando per la concessione, ha prorogato fino al 31 dicembre del 2015 la convenzione con lo Scalo Fluviale Società Cooperativa per lo svolgimento dei servizi pubblici di interscambio merci, pesa pubblica e posteggio degli autoveicoli sulla riva del Tronchetto, convenzione che doveva scadere a fine 2014;


Lo stesso Commissario straordinario in data 03 aprile 2015 ha pubblicato un nuovo bando pubblico di gara per la concessione in uso quarantennale del Centro Logistico di Interscambio Merci per conto terzi sito all'Isola Nuova del Tronchetto con una base minima del canone annuale di 500.000,00= euro agevolato nei primi periodi per lo start-up dell'attività, concessione finalizzata all'organizzazione della distribuzione urbana delle merci nel Centro Storico e nelle isole della laguna di Venezia purché le stesse siano compatibili con la struttura, con la funzionalità della stessa, con le attività ivi svolte e le altre merci trattate, con l'effettuazione delle connesse attività;


In relazione a quest'ultimo bando, sono pervenute all'Amministrazione Comunale, entro la scadenza stabilita del 15 luglio 2015 per la loro presentazione, alcune offerte che al momento attuale non risultano ancora essere state valutate dalla commissione di gara designata, che dovrebbe essere presieduta dal Direttore della Direzione Mobilità e Trasporti;


Preso atto che
Il Sindaco di Venezia, con deliberazione di Giunta n. 463 del 29/12/2015, ha prorogato senza gara la convenzione tra Comune di Venezia e Scalo Fluviale Società Cooperativa per la gestione dei servizi di interscambio merci, pesa pubblica e posteggio autoveicoli presso l'area demaniale marittima denominata “Banchina Fluviale” al Tronchetto dal 01/01/2016 non oltre la durata della concessione portuale relativa al compendio demaniale predetto, adducendo come motivazione principale il mancato completamento dell'iter di assegnazione;


Lo stesso Sindaco sembra abbia in mente una diversa destinazione d'uso dell'area, quale l'insediamento delle strutture del MIT Mercato Ittico;


Considerato inoltre che
Secondo studi recenti l'Interscambio potrebbe ridurre il traffico acqueo dell'80%, riducendo la quantità di moto ondoso e l'occupazione di molti posti barca nei canali, oggi riservati alle barche da trasporto;


La gestione organizzata del Centro Logistico di Interscambio Merci è tappa fondamentale per un'efficiente scambio intermodale per il trasporto gomma-acqueo;


Molte Associazioni, Cooperative, Operatori e la stessa Confartigianato Venezia manifestano la necessità di una razionalizzazione dei trasporti in un'ottica di maggior efficienza e minor impatto che senza dubbio il Centro Logistico di Interscambio Merci può contribuire a garantire in modo consistente;


IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA


A completare l'iter previsto dal bando di gara pubblicato nell'aprile 2015 dal Commissario straordinario attraverso l'apertura e la valutazione delle offerte presentate in modo da poter assegnare la concessione quarantennale del Centro Logistico Interscambio del Tronchetto in esecuzione della volontà espressa dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 93 del 27/11/2012, spiegando il perché di tale ritardo in modo da rassicurare gli operatori e la città tutta anche per quel che riguarda la trasparenza dell'azione amministrativa nelle logiche delle gare e delle concessioni a terzi.

 

Nicola Pellicani

Felice Casson
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Monica Sambo

 
  1. Nicola Pellicani
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 29-04-2016 ore 15:20
Ultima modifica 29-04-2016 ore 15:20
Stampa