nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1318 | 272 | 06/11/2018 | Ottavio Serena Renzo Scarpa |
Assessore Michele Zuin e p. c. Al Presidente della VIII Commissione |
08/11/2018 | 08/12/2018 | in Commissione |
Venezia, 6 novembre 2018
nr. ordine 1318
n p.g. 272
All'Assessore Michele Zuin
e per conoscenza
Al Presidente della VIII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VIII Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Degrado della città di Mestre, grave situazione delle strade e marciapiedi in via Tasso e Corso del Popolo.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
PREMESSO CHE:
- gli scriventi consiglieri, denunciano, con la presente interpellanza, la grave situazione di degrado e trascuratezza in cui versano, in generale, i marciapiedi e le strade della Città del Centro di Mestre, anche quelle più centrali e maggiormente frequentate, come ad esempio, ed in particolare, di Via Tasso e Corso del Popolo. Da oltre un anno, infatti, tali percorsi costituiscono vere e proprie insidie per chi li attraversa, a causa delle molte buche, dei dossi, e delle mattonelle mancanti o fuori assetto, del manto stradale devastato da lavori e agenti atmosferici. Situazione non limitata solo ai marciapiedi in quanto tutte le parti, anche il lato opposto di via Tasso, risultano essere in condizioni così degradate, da rappresentare un pericolo. La Stampa del mese di luglio u.s. si era interessata al problema, riportando una sorta di denuncia (allegato 1) definendo i marciapiedi come “trappole”;
- più delle parole, testimoniano la situazione le foto che qui alleghiamo (da allegato 2 a allegato 22) scattate da diverse angolazioni del citato percorso in data 27 ottobre u.s.;
- tra l’altro è da evidenziare che, come noto, Corso del Popolo è la via principale di accesso al centro di Mestre sulla quale insistono: un Comando Provinciale di una Forza di Polizia, vari istituti scolastici, numerosi istituti bancari, grandi supermercati, sedi di partito, sedi di comitati di cittadini, giardini pubblici, varie strutture alberghiere ed altri importanti riferimenti. Ne consegue, che il numero di cittadini, fruitori della zona (tra cui studenti ed anziani) è elevatissimo;
- in questo contesto risulta estremamente grave, inoltre, la totale assenza di un qualsivoglia tipo di segnaletica che metta in guardia dai potenziali pericoli nei quali si può incorrere, nell’atto di transitare per via Tasso ed altre vie centrali;
- a farne le spese di questo stato di cose, sono – come sempre – i più svantaggiati. Chi è costretto a muoversi con bastoni, o deambulatori, difatti, si trova ad essere ostaggio della situazione, essendo obbligato a percorrere – quando ha modo – tortuosi percorsi alternativi. Il citato articolo di giornale, riferisce di anziani che sono già caduti, ferendosi, e di studenti che sono inciampati.
Ma l’area è destinata a diventare ancora più insidiosa in caso di precipitazioni atmosferiche, come quelle, copiose, di questi giorni;
- la situazione di incuria è evidente anche nelle altre zone centrali di Mestre, come quelle adiacenti piazza Candiani (vedi allegati da 23 a 30).
CONSIDERATO CHE:
- rispetto a questa condizione, (si legge nell’articolo di stampa in allegato 1) l’assessore competente, lo scorso luglio (sono trascorsi altri quattro mesi), assicurava che avrebbe inserito i lavori di manutenzione della Strada, “...tra quelli più urgenti per motivi di sicurezza...”;
- nel frattempo il disagio dei Cittadini prosegue, e la stagione autunnale è iniziata, ma niente lascia pensare che gli interventi di manutenzione vengano ancora effettuati compiutamente, come dichiarato dall’assessore. Neanche di fronte alle ripetute proteste dei residenti;
- le risorse economiche non mancano, dato che alcuni milioni di euro sono stati sottratti alla manutenzione e destinati, da questa Amministrazione, alla riduzione del debito contratto a fronte di investimenti precedenti.
SI CHIEDE ALL’ASSESSORE COMPETENTE:
- se non ritenga necessario evitare di destinare ulteriori risorse alla riduzione del debito, considerato che questo non ha dimensioni sproporzionate e preoccupanti in rapporto al Bilancio del Comune, destinando tutte le risorse disponibili alla manutenzione della Città nel suo insieme;
- di attivarsi, affinché inizino, in fretta, i lavori di ripristino delle vie del centro e in particolare, dato la denuncia da parte dei Cittadini, di via Tasso e delle aree adiacenti. Per la tranquillità, ma soprattutto per garantire l’incolumità dei Cittadini;
- di convocare un’apposita Commissione, al fine di illustrare il crono programma preciso dei lavori da effettuare, nonché dirimere i termini e le modalità degli interventi;
- di spiegare, infine, le ragioni per le quali ancora non si interviene con i necessari lavori di riparazione, nonostante le criticità espresse in premessa.
Allegati
Allegato 1 (pdf - 165 kb)
Allegato 2 (jpg - 160 kb)
Allegato 3 (jpg - 161 kb)
Allegato 4 (jpg - 212 kb)
Allegato 5 (jpg - 201 kb)
Allegato 6 (jpg - 115 kb)
Allegato 7 (jpg - 131 kb)
Allegato 8 (jpg - 222 kb)
Allegato 9 (jpg - 240 kb)
Allegato 10 (jpg - 233 kb)
Allegato 11 (jpg - 196 kb)
Allegato 12 (jpg - 206 kb)
Allegato 13 (jpg - 232 kb)
Allegato 14 (jpg - 162 kb)
Allegato 15 (jpg - 153 kb)
Allegato 16 (jpg - 148 kb)
Allegato 17 (jpg - 160 kb)
Allegato 18 (jpg - 165 kb)
Allegato 19 (jpg - 124 kb)
Allegato 20 (jpg - 149 kb)
Allegato 21 (jpg - 203 kb)
Allegato 22 (jpg - 230 kb)
Allegato 23 (jpg - 299 kb)
Allegato 24 (jpg - 1,2 Mb)
Allegato 25 (jpg - 349 kb)
Allegato 26 (JPG - 2,2 Mb)
Allegato 27 (jpg - 729 kb)
Allegato 28 (JPG - 2,3 Mb)
Allegato 29 (jpg - 1,3 Mb)
Allegato 30 (JPG - 1,5 Mb)
Ottavio Serena
Renzo Scarpa
scarica documento in formato pdf (43 kb)