nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1488 | 66 | 28/03/2019 | Felice Casson Francesca Faccini Rocco Fiano Giovanni Pelizzato |
Sindaco Luigi Brugnaro inoltrata a Assessore Paolo Romor |
29/03/2019 | 28/04/2019 | scritta rinviata in Consiglio |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 31-05-2019 | Leggi |
cambio iter per scadenza termini risposta | 29-04-2019 | Inviata per la trattazione in Consiglio comunale ai sensi dell'art. 16 c. 5 del Regolamento del C.c. |
delega | 02-04-2019 | Leggi |
Venezia, 28 marzo 2019
nr. ordine 1488
n p.g. 66
Al Sindaco Luigi Brugnaro
e per conoscenza
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Vincolo sul Canale della Giudecca
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
E’ stato notificato al Comune di Venezia (prot. 2019/78099 del 13/02/2019 co.ve.) dal MIBAC - Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Veneto-Regionale il vincolo posto sul Canale della Giudecca;
Considerato che
Il provvedimento citato della Sovrintendenza, da un punto di vista tecnico, non risolve diversi problemi in ordine alle aree sottoposte a vincolo;
Ritenuto che
A distanza di oltre 7 anni dall'approvazione del cosiddetto decreto Clini-Passera, nessun governo e parlamento è ancora riuscito ad approvare norme soddisfacenti ed utili a garantire la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e al contempo le attività di lavoro;
Ritenuto inoltre che
La planimetria dell’area di vincolo sia molto discutibile, in quanto il Canale Vittorio Emanuele III non arriva certo a fronteggiare - come disegnato sulla cartina - la Stazione Marittima, la quale era accessibile prima dello scavo di quel canale (cioè già nella seconda metà dell’800) tramite mera estensione del Canale della Giudecca, priva di proprio toponimo;
Il decreto di vincolo, nelle intenzioni dei deliberanti, dovrebbe aiutare a dirimere una questione mai debitamente affrontata a proposito di applicazione del cosiddetto decreto Clini-Passera; così però non è, in quanto la soluzione proposta del passaggio per il Canale Vittorio Emanuele III non consentirebbe di arrivare in Marittima senza attraversare il Canale della Giudecca;
Sarebbe allora e comunque più appropriato un intervento di vincolo-regolazione che interessi tutti i canali, sia cittadini che lagunari, così portando a ragionevolezza complessiva l'attuale intricato e inefficiente sistema di competenze;
Rilevato che
Da notizie di stampa si è appreso che sia il Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia sia il Sindaco di Venezia avrebbero deciso di ricorrere al TAR contro il decreto di vincolo suindicato, non palesando se così facendo si voglia fare l’interesse della Città o di soggetti economici privati;
SI CHIEDE AL SINDACO
- Quali interessi intenda tutelare, in questo momento e contrastando il vincolo ministeriale, tra l’interesse delle compagnie armatrici e l’interesse della Città, il quale ultimo pare rivolto alla limitazione degli attraversamenti del Canale della Giudecca per ragioni di sicurezza, di impatti visivi, d'inquinamento;
- Se non ritenga più congruo sostenere un intervento complessivo di vincolo-regolazione per tutti i canali, sia cittadini che lagunari.
Felice Casson
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
scarica documento in formato pdf (35 kb)