Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 1885 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1885

da Assessore Renato Boraso

Venezia, 20 maggio 2020
n p.g. 2020/219283
 

Al Consigliere comunale Emanuele Rosteghin


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1885 (Nr. di protocollo 81) inviata il 22-04-2020 con oggetto: Tratte nautiche Trasporto Pubblico Murano - Aeroporto Marco Polo.

 

In relazione all’interrogazione n. d’ordine 1885 ad oggetto: “Tratte nautiche Trasporto Pubblico Murano – Aeroporto Marco Polo”, sentita la Direzione di ALILAGUNA, premesso che i servizi erogati sono attualmente svolti a totale rischio di impresa, si vuole segnalare come, a causa dell’emergenza "COVID-19", a partire dai primi giorni di marzo 2020, con le limitazioni imposte dai DPCM emanati e con l’azzeramento del traffico aereoportuale, Alilaguna è stata costretta a riorganizzare e, in qualche caso a sospendere, le linee in esercizio; in questo senso è stata ridotta la frequenza della linea “blu” ed è stata sospesa la linea “arancio” tanto che l’Azienda è dovuta ricorrere al sostegno degli ammortizzatori sociali per quasi tutti i propri dipendenti. Si evidenzia, comunque, che la riduzione delle corse di linea “blu” è stata graduale, ed è stata effettuata tenendo conto, per quanto possibile, delle esigenze del viaggiatore cercando di ridurre al minimo i disagi per i cittadini. Per doverosa informazione si segnala che, attualmente, vengono effettuate ogni giorno (sabato, domenica e festivi compresi) 12 corse: 6 da Lido SME per Aeroporto e 6 da Aeroporto per Lido SME garantendo sempre le fermate di Bacini, Ospedale, Fondamenta Nuove e Murano. Si vuole inoltre sottolineare come, con la totale mancanza dell’utenza turistica, sia venuta a mancare completamente la copertura economica a sostegno dei costi minimi di esercizio ai quali si sono aggiunti i costi straordinari per effettuare le sanificazioni e la dotazione dei dispositivi di protezione. Infine si ritiene opportuno segnalare che negli ultimi tre mesi, la Società Alilaguna ha cercato di mantenere un servizio a livello essenziale per gli effetti dell’Ordinanza Regionale dello scorso 13 marzo, che per le sopraddette ragioni non si sostiene e sta continuando a generare ingentissime perdite d’esercizio. Resta tuttavia ferma la disponibilità al mantenimento del servizio a garanzia delle ulteriori esigenze dei pendolari e dei cittadini.

 

Renato Boraso

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 20-05-2020 ore 16:11
Stampa