Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 1869 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1869

da Assessore Michele Zuin

Venezia, 15 maggio 2020
n p.g. 212416
 

Al Consigliere comunale Emanuele Rosteghin


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1869 (Nr. di protocollo 66) inviata il 07-04-2020 con oggetto: Una Cabina di regia per le locazioni e uno sportello “accordi bonari canoni di locazione” una proposta possibile

 

Rispetto all’interrogazione in oggetto, si rappresenta quanto segue.

Fin dall’inizio della situazione emergenziale il Comune di Venezia ha coinvolto tutte le Associazioni e le categorie economiche oltre al mondo sindacale. Ciò è stato fatto senza necessità di creazione di ulteriori appositi uffici, ma utilizzando – con le attuali modalità lavorative – il personale disponibile a contribuire ad alleviare le difficoltà indotte dall’attuale condizione.

Il primo e rilevante risultato di questa attività di coordinamento e di coinvolgimento è stato il documento dominato “Rimbalza Italia” che è stato sottoscritto da 66 associazioni e categorie e inviato al Governo.
Il documento contiene una serie di proposte legislative volte ad attenuare gli effetti dell’attuale crisi e a rilanciare l’economia della Città e dell’intero paese; proposte, peraltro, non tutte incidenti sulle finanze pubbliche.
La necessità di intervenire sulla normativa primaria è indotta non solo dal dovere di coinvoglimento diretto delle risorse finanziarie nazionali, ma anche per superare i vincoli che la vigente normativa pone soprattutto in materia di locazione, che com’è noto, ha struttura rigida, sul piano regolatorio e fiscale.

Parte essenziale di questo documento , reperibile al link

https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/RimbalzaItalia_1.pdf

è anche la tematica della gestione delle locazioni.

In particolar modo si è chiesto un intervento normativo in tema di riconoscimento di crediti di imposta e di agevolazioni anche in capo al proprietario e al conduttore, anche al fine di consentire una possibile rinegoziazione dei canoni di locazione.

Contestualmente l’Amministrazione ha avviato un tavolo di confronto sulla tematica sia con le IPAB, per la valorizzazione di ogni opportunità di riallocazione, che, come senz’altro sanno gli interroganti, è elemento di criticità tanto per il locatario, quanto per il proprietario dell’immobile.

Anche su questo cruciale tematica, come sulle altre che la gestione centralizzata dell’emergenza ha comportato, le articolazioni istituzionali e gli apparati amministrativi del Comune sono quotidianamente impegnati, in un rapporto costante con gli uffici statali periferici, rispetto ai quali è sempre stata offerta piena disponibilità ad assumere il ruolo di mediatore dei bisogni collettivi e di garanzia per le molte iniziative private di composizione delle difficoltà del momento.

In ambito analogo, com’è noto, anche in rapporto con le istituzioni culturali e le associazioni di proprietari è stato stipulato, il primo protocollo a livello nazionale per il rilancio delle locazioni a favore degli studenti, i cui sviluppi operativi sono già in essere.

 

Cordiali saluti

 

Michele Zuin

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 15-05-2020 ore 13:59
Stampa