da Assessore Renato Boraso
Venezia, 21 febbraio 2019
n p.g. 2019/93782
Al Consigliere comunale Emanuele Rosteghin
e per conoscenza
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1399 (Nr. di protocollo 7) inviata il 24-01-2019 con oggetto: Problemi di collegamento Lido San Nicolò – P. ta Sabbioni e Pellestrina – Lido.
Con riferimento all’interrogazione recante ad oggetto "Problemi di collegamento Lido San Nicolò – P. ta Sabbioni e Pellestrina – Lido." del Consigliere Comunale Emanuele Rosteghin, dopo aver sentito la Direzione di AVM/ACTV, si ritiene, in primo luogo, di comunicare che le navi traghetto in flotta AVM/ACTV sono complessivamente 7, ma, di fatto, suddivisibili per caratteristiche in due sottocategorie specialistiche e non sostituibili le quali risultano composte da 4 unità per la linea 17 Tronchetto-Lido e da 3 unità per la linea 11 Lido-Pellestrina a cui va poi applicato l’indice di rotazione al quale sono soggette le imbarcazioni per i cicli di manutenzione.
In ordine ai questi posti dall'interrogante si riferisce quanto di seguito riportato.
Quesito n. 1) per quali motivi l’Azienda ACTV a volte non è in grado di garantire il servizio in questione.
Le motivazioni per cui ipoteticamente potrebbe succedere che il servizio di nave traghetto di collegamento tra Lido e Punta Sabbioni (due corse il lunedì e due corse il venerdì) non venga erogato sono legate a:
A) un livello di marea non conforme all’infrastruttura esistente a Punta Sabbioni, la quale non consente l’attracco in sicurezza in condizioni di livello inferiore a -50 cm;
B) una visibilità inferiore a 70 metri;
C) la particolare tipologia di unità navale che può essere utilizzata nell’approdo ferry di Punta Sabbioni - di dimensioni ridotte e a pescaggio molto limitato.
Quesito n. 2) quanto pesa economicamente sul bilancio del Comune tale disservizio, anche in considerazione delle conseguenti trattenute effettuate dalla Regione Veneto;
A) non si tratta di un disservizio ma di un fatto di forza maggiore, il quale va ricordato è occorso non più di 4 volte nell’ultimo anno;
B) all’interno del Contratto di Servizio tra il Comune di Venezia e AVM/ACTV è previsto che, laddove il “salto corsa” ricada in una casistica motivata e giustifica per motivi terzi rispetto all’Azienda, ciò non comporti l’applicazione di penali.
Quesito n. 3) se e come si pensa di risolvere questi problemi;
A) La Società AVM/ACTV sta cercando di risolvere la problematica dialogando con l’Amministrazione Comunale di Cavallino-Treporti per il rifacimento dell’impianto di approdo.
Quesito n. 4) a quanto ammonta il costo di manutenzione ordinaria e straordinaria nel corso del 2018 della nave traghetto Ammiana e se corrisponde al vero che oggi vi è l'intenzione di effettuare la sua rottamazione.
A) i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sostenuti dall’Azienda nel 2018 per la nave traghetto Ammiana ammontano a circa 93 mila €;
B) non è intenzione di AVM/ACTV rottamare l’unità navale;
C) si specifica che l’unità Ammiana - per le sue caratteristiche - non è utilizzabile nel servizio di nave traghetto tra Lido e Punta Sabbioni.
Renato Boraso
scarica documento in formato pdf (32 kb)