Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 612 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 612

da Assessore Francesca Zaccariotto

Venezia, 23 gennaio 2019
n p.g. 41906
 

Al Consigliere comunale Sara Visman


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 612 (Nr. di protocollo 10) inviata il 03-02-2017 con oggetto: Inaccessibilità alle tombe del cimitero di Mestre - INTERROGAZIONE ex art. 7 Regolamento C.C.

 

La gravità della situazione in cui versavano i cimiteri del Comune di Venezia, con annose interdizioni a tutela della pubblica incolumità fin da subito ha costituito interesse da parte di questa Amministrazione Comunale al fine di porre in essere azioni di restauro e rifunzionalizzazione alla riapertura all'accesso del maggior numero di spazi sepoltura.

L’eredità che questa Amministrazione Comunale ha ricevuto fin dal suo insediamento era pari a 2020 unità sepoltura interclusi nel solo cimitero di Mestre, in particolare nel Reparto 5°, già nel 2017, erano state riaperte le aree interdette provvisoriamente tramite apposizione di presidi di sicurezza (reti anticaduta calcinacci), permettendo così il libero accesso a circa 1.500 spazi sepoltura.

Inoltre, con l'obiettivo di tornare a completa e definitiva accessibilità del plesso cimiteriale mestrino, sono stai conclusi o si trovano in esecuzione o di prossimo avvio interventi atti a mantenere e ripristinare i manufatti più ammalorati.

In particolare:

- nei Reparti 1°, 2° e 3° è stata attuata la messa in sicurezza e restauro dei muri di separazione interna tra reparti e di cinta, per complessivi € 115.000, con riapertura all'accessibilità di ca 10 tombe a terra. L'area interdetta è stata riaperta a giugno 2018 (CI 14332);

- nel Reparto 1°, successivamente al restauro della chiesetta storica ed ala destra (tombe di famiglia), è stato messo a norma l'impianto elettrico per € 20.000 (CI 12661);

- nel Reparto 2° sono conclusi i lavori sull'Ex Obitorio e Ali (ripristino funzionale/strutturale delle coperture, rifacimento delle guaine d'impermeabilizzazione, e consolidamenti delle strutture murarie e lapidee decoese). L'intervento, per complessivi € 232.000,00, permette da novembre 2018 rinnovato accesso a ca 130 spazi sepoltura (CI 14333);

- nel Reparto 4°, nel Fabbricato 1 sono in corso, con prevista conclusione a fine febbraio 2019, i lavori di ripristino funzionale consistente in consolidamenti lapidei e delle murature, rifacimento delle guaine di impermeabilizzazione delle coperture e degli intonaci. L'importo complessivo è di € 153.000 e renderà accessibili ca 250 spazi sepoltura (CI 14334);

- nel Reparto 5°, sono in corso lavori di restauro delle coperture e della pensilina con ripristino dei lucernari. Sono quasi conclusi sui Fabbricati del blocco C e nei prossimi giorni inizieranno presso i manufatti blocco A, con durata un mese. Da maggio 2019 sarà intrapreso il restauro del complesso D. Attualmente sono, in ogni caso, completamente accessibili alle visite dei cari i manufatti del reparto 5° grazie all'apposizione provvisoria di reti anticaduta. L'intervento sta impiegando € 1.000.000. A lavori terminati saranno riaperti all'accessibilità ca 1.100 spazi sepoltura (CI 13883);

Con fondi a valere sul Bilancio 2018, è in corso di elaborazione il progetto Esecutivo di restauro dell'Ala sx della chiesa storica, ubicata nel Reparto 1°, per rendere nuovamente accessibili ca 100 spazi sepoltura. L'importo complessivo è di € 176.000 e l'inizio lavori previsto per fine febbraio 2019 (CI 14354).

Inoltre, con fondi Veritas per le manutenzioni ordinarie, sono stati sistemati viali (con rifacimento della rete acque meteoriche e riasfaltatura) nel Reparto 5°, regolarizzata la vegetazione esistente (arbusti ed alberi) e riverniciate e ricollocate panchine.

A chiarimento dell'impiego delle risorse sopra elencate si evidenzia che l'intervento citato nell'interrogazione, inizialmente destinato genericamente al cimitero di Mestre, fu suddiviso nei tre interventi (CI 14332, 14333 e 14334) stante le diverse caratteristiche riguardanti i vincoli bbcc e le conseguenti differenti modalità di individuazione del contraente.

Infine per completezza d'informazione, sebbene non con riferimento a spazi interdetti, si rappresenta relativamente alle questioni dell'accessibilità ai diversamente abili:

- nel Reparto 6°, è stata sistemato da Veritas il percorso provvisorio di adduzione al Reparto 6°, al fine di renderlo accessibile a persone su sedie a ruote mentre per la realizzazione di rampa e viale accessibili sono stati consegnati i lavori a novembre da parte dell'ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche EBA (CI 14329);

- presso Obitorio:la realizzazione di una rampa accesso disabili è anch'essa con lavori consegnati (medesimo intervento).

 

 

Francesca Zaccariotto

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 23-01-2019 ore 14:46
Stampa