Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Ordine del giorno nr. d'ordine odg_56
Contenuti della pagina

Ordine del giorno nr. d'ordine odg_56

Seduta del 15-06-2016

nr. d'ordine seduta del espressione di voto mozione/i di riferimento
odg_56 15-06-2016 approvato
tabella votazione
349

 

 

Oggetto: DECORO E IGIENE IN CITTA'

 

Il Consiglio Comunale
 

Premesso che :
- in tutte le città italiane, da tempo, la convivenza fra persone e animali domestici, in particolare cani, si sta facendo più complicata. Le aree verdi sono talvolta contese fra varie categorie : anziani, mamme e bambini, che le usano per passeggio e gioco, e che contemporaneamente vengono utilizzate anche dai proprietari di cani oltre che per l'attività ludica con il proprio animale, come luogo deputato alla raccolta delle deiezioni degli stessi;

- le deiezioni lasciate sul suolo pubblico, rappresentano da sempre motivo di discussione fra le persone perchè frutto del comportamento irrispettoso dei proprietari di cani nei confronti del resto della cittadinanza che usa i medesimi spazi;

- le aree comuni lasciate sporche definiscono il grado di civiltà di una popolazione, sottolineano in negativo l'immagine della città cui si appartiene e determinano una situazione di disagio per gli utilizzatori delle medesime aree, in particolare anziani e bambini che vedono limitata la loro possibilità di fruire del bene pubblico;

Considerato che :
- il vigente Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati, all'art 34, impone l'obbligo al proprietario del cane , di raccogliere quanto il suo animale ha depositato e di lasciare comunque in condizioni di pulizia l'area interessata, e che per tale ragione, se colta in fragranza, la persona inadempiente agli obblighi descritti, può essere fatta oggetto di applicazione della penalità stabilita dal medesimo Regolamento.

Ritenuto opportuno:
- ripensare all'intervento dell'Amministrazione pubblica sotto il profilo dell'effettiva soluzione del problema, per la quale non è sufficiente l'applicazione delle penalità, ma sembra possa essere più efficace costruire una maggiore consapevolezza nei cittadini di essere parte di una comunità più estesa, dove un comportamento scorretto di una persona si ripercuote su altre persone, creando loro una condizione di disagio;

- un coinvolgimento dell' Istituzione scolastica al fine di una collaborazione per responsabilizzare scolari e studenti al problema descritto, ipotizzando anche un libretto del " Buon Cittadino". A seconda del livello scolastico, l'adesione alle iniziative proposte potrebbe prevedere o l'assegnazione di crediti formativi o la partecipazione a concorsi di idee con relativo riconoscimento

Verificata :
- la situazione delle città d'arte con problemi simili a Venezia ed appurato che in alcune è cominciata la distribuzione gratuita, oppure al costo di pochi centesimi, con modalità self service alle fermate dell'autobus , presso le aree di maggiore interesse artistico ed in genere lungo i percorsi pedonali, di materiale utile alla raccolta delle feci canine da parte del proprietario, quali paletta e sacchetto di plastica.

Ricordato che:
- in molti casi la distribuzione del materiale necessario per tale iniziativa viene offerta da aziende private che operano nel settore e che si propongono come sponsor dell'operazione, considerando inoltre il rilevante ritorno d'immagine per un'azienda sponsor di tale attività a Venezia che contribuirebbe anche ad abbattere i costi .

Tutto ciò premesso e considerato

SI INVITANO IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE


- ad ideare campagne di sensibilizzazione su tale tema;

- a promuovere la creazione di una rete di distributori di palette e sacchetti in luoghi idonei e pubblicizzati;

- a potenziare la rete dei cestini appositamente dedicati alla raccolta di questo tipo di rifiuti;

- ad intensificare i controlli da parte della Polizia Municipale sulle aree di maggiore frequentazione da parte della popolazione e della popolazione con cani;

- a promuovere una modificazione dell'art 34 del "Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e per la pulizia del territorio" che preveda la possibilità di graduare i provvedimenti punitivi nei confronti dei trasgressori sulla base della gravità dei comportamenti e/o della recidività degli stessi;

- ad inviare materiale informativo ai cittadini residenti, proprietari di cani, la cui anagrafe è tenuta e aggiornata dall'ASL, che illustri il vantaggio di un comportamento corretto a fronte delle tensioni causate da una condotta scorretta;

- a promuovere, in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, lezioni di sensibilizzazione nelle scuole che portino al rilascio della carta del "Buon Cittadino" proponendo, a seconda del livello scolastico, l'assegnazione di crediti formativi e/o la partecipazione a concorsi di idee con relativo riconoscimento.
Tutto ciò anche e/o attraverso l’accesso a finanziamenti comunitari/statali finalizzati al miglioramento della qualità del decoro urbano.

 

 
 
A cura della Segreteria della Presidenza del Consiglio comunale
Pubblicato il 21-06-2016 ore 14:47
Stampa