Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Mozione nr. d'ordine 399
Contenuti della pagina

Mozione nr. d'ordine 399

Logo Sara Visman
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
399 106 01/07/2016 Sara Visman
 
04/07/2016

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito05-05-2017Leggi

 

Venezia, 1 luglio 2016
nr. ordine 399
n p.g. 106
 

Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


e per conoscenza

Al Presidente della Municipalità Marghera

 

Oggetto: situazione di degrado dell'area boschetto ex Sirma a Marghera

 

Premesso che


- avendo accertato di persona, in seguito ad un sopralluogo, che l'area denominata “Boschetto ex Sirma” si trovava, e si trova, in uno stato di forte degrado e di totale abbandono, in data 25 gennaio 2016 i consiglieri di Municipalità di Marghera del M5s, presentavano un' interrogazione al Presidente della stessa Municipalità, Gianfranco Bettin, allo scopo di conoscere chi fosse il soggetto responsabile della gestione (allegato 1);

- il 4 febbraio 2016 veniva trasmessa la risposta firmata dell'assessore all'ambiente Massimiliano De Martin molto stringata ed incompleta rispetto alle richieste (allegato 2);
il 2 marzo veniva depositata un'altra interrogazione da parte di una consigliera Comunale, sempre del M5S, in cui si andava a rinnovare la richiesta di chiarimenti con l'inserimento di ulteriori domande e la si inoltrava, sia all'assessore all'ambiente Massimiliano De Martin, sia all'assessore all’arredo urbano Renato Boraso ( allegati 3 e 4 );

considerato che


- il 12-04-2016 l'assessore Renato Boraso rispondeva che l’area a verde, pur di pubblica fruizione, in quanto destinata a verde pubblico, non è stata mai consegnata per la gestione a Veritas ( allegato 5 );

- il 15-04-2016 l'assessore de Martin rispondeva che l'area è destinata, secondo le previsioni del Piano di Recupero “Boschetto ex-Sirma” (approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 17 e successiva variante del 2005 con delibera C.C. n. 158 del 17 ottobre 2005), a standard secondario a verde (così come previsto dall’articolo 26 delle Norme Tecniche di - Attuazione della VPRG per Porto Marghera) e che l’area a verde pubblico, in capo all’Amministrazione Comunale, viene manutentata e gestita (secondo il contratto di gestione) da Veritas ( allegato 6 );

considerato anche che


inoltrata richiesta a Veritas S.p.A. di conoscere il contratto di gestione, la stessa risponde il giorno 10 maggio affermando di non essere il soggetto competente ( allegato 7 );

visto che


- all'interno del boschetto si trovano: impianto di illuminazione (lampioni), panchine e attrezzature per un percorso fitness, il tutto in uno stato di assoluto degrado ed abbandono e anche in buona parte danneggiato;
- all'interno del parco (lato sud) vi è un'area gestita da Veritas alla quale si accede attraverso un cancello che altresì consente l'accesso al parco;

ritenuto che


- siano trascorsi parecchi mesi e non si sono visti interventi sull’area in oggetto;
- ci siano le basi per sostenere esserci stato uno spreco di denaro pubblico;
- ci sia la necessità di riportare quell'area ad uno stato dignitoso e fruibile dai cittadini;

tutto ciò premesso, considerato, visto e ritenuto
si impegnano gli assessori competenti e gli uffici a


- ricercare le ragioni e le responsabilità che hanno portato l'area del “ boschetto ex Sirma” allo stato di in cui attualmente si trova, valutando di intervenire, anche legalmente, contro chi ha causato tale spreco di denaro pubblico, e che non ha garantito la manutenzione di quello spazio verde, attrezzato di tutto punto per essere adibito a Parco pubblico, lasciandolo completamente abbandonato a se stesso;
- assegnare l'area ad un soggetto che possa intervenire per un recupero quanto prima, onde evitare che la stessa diventi luogo di ulteriori danneggiamenti e furti, e perchè non continui ad essere un posto ideale per spaccio di stupefacenti e pernottamenti di fortuna non controllabili;
- predisporre gli strumenti che consentano di riaprire il Parco affinchè possa essere finalmente fruito dai cittadini.


Allegati
 
allegato 1 (pdf - 136 kb)
allegato 2 (pdf - 33 kb)
allegato 3 (pdf - 35 kb)
allegato 4 (pdf - 35 kb)
allegato 5 (pdf - 32 kb)
allegato 6 (pdf - 32 kb)
allegato 7 (pdf - 743 kb)

 

Sara Visman

 
 
Pubblicata il 01-07-2016 ore 12:16
Ultima modifica 01-07-2016 ore 12:16
Stampa