Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interpellanza nr. d'ordine 983
Contenuti della pagina

Interpellanza nr. d'ordine 983

Logo Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
983 39 13/02/2018 Monica Sambo
 
Giovanni Pelizzato
Francesca Faccini
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Sindaco
Luigi Brugnaro
 
e p. c.
Alla Presidente della I Commissione
 
inoltrata a
Assessore Paolo Romor
15/02/2018 17/03/2018 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
verbale seduta commissione consiliare08-01-2019Leggi
delega08-05-2018Leggi

 

Venezia, 13 febbraio 2018
nr. ordine 983
n p.g. 39
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente della I Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare I Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Testamento Biologico - Disposizioni anticipate di trattamento – sito internet Comune di Venezia

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che

-con deliberazione di Consiglio n. 53 del 08/07/2013 è stato approvato il Regolamento di istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento;

- la dichiarazione anticipata di trattamento, anche chiamata "testamento biologico", è l’espressione della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni o non le possa esprimere chiaramente, per una sopravvenuta incapacità. ;

- il Comune di Venezia ha istituito il Servizio di deposito delle D.A.T. grazie ad una convenzione con il Consiglio Notarile del Distretto di Venezia.

Premesso, inoltre, che:

- Con legge del 22 dicembre 2017, n. 219 recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” è stato introdotto nel nostro ordinamento il c.d. biotestamento.
Considerato che

- fino a circa 10 giorni fa erano presenti sul sito del Comune le istruzioni per rilasciare la DAT (la  pagina web era stata aggiornata in data 21.07.2016 );

- ad oggi non è presente alcuna istruzione né nelle pagine dell’URP, né in quelle dello stato civile;

Rilevato che a seguito delle informazioni ricevute dagli uffici, la pagina risulta non più pubblicata dato il passaggio di competenza dall’URP allo stato civile.

Richiamata l’interpellanza del 3 febbraio 2018 nr. Ordine 977.

Si interpella il Sindaco

-per sapere se ritenga utile aggiornare quanto prima il sito internet del Comune al fine di informare la cittadinanza circa le modalità di  erogazione del servizio e di annotazione della Dat da parte dell’ufficio di stato civile.

 

Monica Sambo

Giovanni Pelizzato
Francesca Faccini
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani

 
 
Pubblicata il 13-02-2018 ore 16:34
Ultima modifica 13-02-2018 ore 16:34
Stampa