Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Atti dei Consiglieri > Interrogazione nr. d'ordine 578
Contenuti della pagina

Interrogazione nr. d'ordine 578

Logo Felice Casson
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
578 99 23/12/2016 Felice Casson
 
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Monica Sambo
Sindaco
Luigi Brugnaro
29/12/2016 28/01/2017 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale05-05-2017Leggi

 

Venezia, 23 dicembre 2016
nr. ordine 578
n p.g. 99
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Lavoratori a tempo determinato della Biennale di Venezia

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

Dal 1999 La Fondazione “La Biennale di Venezia” si è avvalsa di lavoratori stagionali affidando il loro reclutamento attraverso esternalizzazioni a cooperative sociali;

Nell’anno 2004, la Fondazione sceglie di rivolgersi ad un bacino diverso per il personale da assumere, ma grazie all'intervento dell'assessore al lavoro della Provincia di Venezia, l'interpellanza parlamentare dell'on. Luana Zanella e al confronto con l’Amministrazione di Comunale di Venezia, si è riusciti a reintegrare l'anno successivo i lavoratori;

Negli anni successivi, fino al 2015, anche grazie ad un accordo sindacale che definiva una graduatoria basata sull’anzianità e competenza di servizio, che, pur cambiando i soggetti ai quali veniva esternalizzato il servizio, ha garantito una corretta e trasparente modalità di assunzione, in quanto l’accordo prevedeva la comunicazione della predetta graduatoria da parte della Fondazione al soggetto appaltante dalla quale attingere correlata ad una priorità nel diritto di assunzione;

A partire dal 2016 la Fondazione decide di avviare un processo di ricollocamento che interesserà solo 40 lavoratori stagionali su 60, affidandolo a più datori di lavoro e assegnando ad altre categorie, quali ad esempio guardie giurate, alcuni servizi, tra i quali il controllo degli accessi e l’assistenza al pubblico;

Considerato che

Questo ricollocamento ha penalizzato sia dal lato delle prestazioni che da quello contrattuale i lavoratori stagionali ricollocati, giungendo in alcuni casi a riduzioni della durata del contratto per alcuni soggetti e a differenziazioni di salario a fronte dell’espletamento di medesime mansioni, creando quindi delle discriminazioni di trattamento tra lavoratori;

Considerato inoltre che

In data 5 dicembre 2016, a seguito della richiesta da parte di alcuni lavoratori in merito al ricollocamento del personale da parte di Fondazione “La Biennale di Venezia” in relazione a Biennale-Architettura 2016, si è tenuto un incontro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Venezia, su delega della Direzione Territoriale del Lavoro di Venezia, al quale erano stati convocati i lavoratori, la Fondazione “Biennale di Venezia” e l’organizzazione sindacale CGIL di categoria e che ha visto la presenza dei solo lavoratori, rendendo impossibile qualsiasi confronto;

SI INTERROGA IL SINDACO

anche in qualità di Vice Presidente della Fondazione “Biennale di Venezia”,

- per sapere quali siano i criteri adottati dalla Fondazione stessa nella riallocazione dei lavoratori stagionali e nell’affidamento dei servizi;

- per sapere se sia possibile ripristinare la prassi di assunzione dei lavoratori stagionali attraverso la graduatoria di anzianità e, in caso affermativo, quali siano le azioni che intende intraprendere a tal fine.

 

Felice Casson

Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Monica Sambo

 
 
Pubblicata il 23-12-2016 ore 16:13
Ultima modifica 23-12-2016 ore 16:13
Stampa