nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
313 | 72 | 28/04/2016 | Matteo Senno |
28/04/2016 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 29-04-2016 | Leggi |
Venezia, 28 aprile 2016
nr. ordine 313
n p.g. 72
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Sicurezza Navigazione in Laguna
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE:
-La legge n°366 del 1963 assegna al Magistrato delle Acque (ora sostituito con il Provveditorato interregionale per le opere pubbliche di Veneto,Trentino,Alto Adige e Friuli,organo periferico dello Stato dipendente dal Ministero delle Infrastrutture) le funzioni di sorveglianza sull’intera laguna di Venezia e la disciplina di tutto quanto abbia attinenza con il mantenimento del regime lagunare.
-La stessa legge individua il medesimo ente quale esecutore di tutte le opere necessarie al mantenimento dei canali di navigazione, esclusi quelli marittimi.
-Un buono stato di manutenzione di bricole e illuminazione è essenziale per una navigazione in sicurezza.
VISTO CHE:
-Sono oltre 40mila le imbarcazioni tra pubbliche, private e commerciali che ogni giorno navigano le acque della laguna veneta.
DATO CHE:
-Almeno il 50% delle bricole( struttura formata solitamente da 3 pali in legno utilizzata per segnare e delimitare i canali d’acqua di navigazione), sono in stato di usura a tal punto da pregiudicarne la funzionalità.
-L’illuminazione dei canali, specialmente in alcuni, è inconsistente se non addirittura assente.
CONSIDERATO CHE:
-I problemi sopracitati creano gravi disagi alla sicurezza della navigazione, specialmente alle imbarcazioni di primo soccorso e soprattutto nei periodi di nebbia e in orario notturno.
-Continua a crescere la preoccupazione dei naviganti, testimoniata da varie segnalazioni fotografiche.
PRESO ATTO CHE:
-Il Ministero delle Infrastrutture da anni non destina al Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche i fondi dovuti necessari alla manutenzione e/o sostituzione delle bricole
-La legge 114 dell’11 agosto 2014 demanda a un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri da adottare entro il 31 marzo 2015 il trasferimento delle funzioni di manutenzione e di salvaguardia dell’ambiente lagunare e dei fondi necessari a svolgerle alla Città Metropolitana di Venezia.
-Tale D.P.C.M. non sembra essere stato adottato, restando così le funzioni di manutenzione al Provveditorato Interregionale.
-Le norme della soprintendenza belle arti e paesaggio e la legge regionale sull’inquinamento luminoso impongono alcune limitazioni.
-Contro la rapida degradazione di bricole e pali di illuminazione, e di conseguenza per un minor costo economico su manutenzione e/o sostituzione, Comune, Provveditorato e Soprintendenza hanno stipulato un Protocollo d’Intesa relativo alla possibilità di utilizzo di materiali alternativi e di trattamenti protettivi diversi, che nel rispetto della tradizione dovranno sembrare legno.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
a sollecitare il governo per ottenere i fondi dovuti necessari alla salvaguardia del regime lagunare e all’esecuzione in tempi certi di lavori di manutenzione e/o sostituzione delle bricole usurate e di potenziamento dell’illuminazione lungo i canali, tenendo conto dell’aspetto ambientale a tutela del patrimonio lagunare e di conseguenza anche dell’aspetto economico richiamato nelle premesse.
Matteo Senno
scarica documento in formato pdf (35 kb)