nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
795 | 119 | 15/06/2017 | Sara Visman |
Assessore Massimiliano De Martin e p. c. Alla Presidente della V Commissione |
16/06/2017 | 16/07/2017 | in Commissione |
Venezia, 15 giugno 2017
nr. ordine 795
n p.g. 119
All'Assessore Massimiliano De Martin
e per conoscenza
Alla Presidente della V Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare V Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: nuovi parcheggi nell'area del Terminal T2 - INTERPELLANZA ex art. 8 del Reg. di C.C.
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Visti
- la Delibera del Consiglio Comunale n. 8 /2017 “Ratifica del Protocollo di Intesa sottoscritto in data 21 maggio 2015 per l'ambito T2 - Terminal di Tessera ai sensi art. 15 L. n. 241/90 e conferimento mandato alla partecipazione della conferenza dei servizi ai sensi dell'art. 3 D.P.R. del 18 aprile 1994, n. 383;
- il Protocollo d’Intesa “Ambito T2 Terminal Tessera” e ss.mm. come da Allegato G della delibera succitata;
- il Decreto di Compatibilità Ambientale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo n. 9 del 19/01/2016;
- lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) presentato da ENAC, con codice Elaborato 23957- Rel-T102.0;
- il Piano di Sviluppo Aeroportuale 2015-2021;
premesso che
- dalla lettura dello SIA sopra richiamato, si evince che, alla data di redazione dello stesso, risultavano già esistenti 6.600 stalli sul sedime aeroportuale;
- la Commissione VIA con Decreto n.9 del 19/01/2016 ha condiviso che la stima ENAC di parcheggi necessari per soddisfare le esigenze del traffico passeggeri al 2021 fosse di 8.300 stalli, comprensivi dei parcheggi per gli operatori dell’infrastruttura;
- tale cifra è stata calcolata dal proponente del piano, utilizzando il parametro in uso di 650 posti auto per ogni milione di passeggeri, aumentando poi il totale del 10% a titolo di posti auto per il personale in servizio nell'infrastruttura;
- la stessa Commissione ha autorizzato la costruzione di tre nuovi parcheggi per un totale di 3.360 stalli, consentendo, in lettura combinata con le determinazioni precedenti, al gestore SAVE la possibilità di costruire un ventaglio di parcheggi dai 1.700 ai 3.360;
- nel citato Piano di Sviluppo Aeroportuale 2015-2021 è inoltre prevista la realizzazione di un nuovo grande parcheggi, denominato P6, per una capacità totale di 1119 posti auto e che si svilupperà su un'area boscosa di sedime di circa 4000 metri quadri;
considerato che
- oggi gli stalli risultano essere 210 in più poiché è stato ricavato un park da 120 stalli per gli operatori e si è proceduto ad ampliare l'esistente Park 4 con altri 90 stalli già previsti dallo SIA;
contemporaneamente all’emanazione del provvedimento di VIA è stato costruito un parcheggio a carattere provvisorio che conta 250 stalli, in momentanea sostituzione di altrettanti stalli in virtù di lavori da effettuarsi (con la sola autorizzazione della Regione) sul landside ma, alla fine dei lavori i 250 “provvisori” si sono sommati agli altri ripristinati:
la Delibera del Consiglio Comunale n. 8 /2017 “Ratifica del Protocollo di Intesa del 21 maggio 2015 per l'ambito T2 - Terminal di Tessera ai sensi art. 15 L. n. 241/90 e conferimento mandato alla partecipazione della conferenza dei servizi ai sensi dell'art. 3 D.P.R. del 18 aprile 1994, n. 383”, consente alla vasta area verde (c.d. Area ex Poletti) di circa 17.000mq di diventare sedìme aeroportuale. Contestualmente, nella stessa delibera, viene revocato il Piano Particolareggiato che insisteva sull’area ex Poletti e viene accordata la congruità urbanistica che, sulla base del Protocollo d’Intesa Save- Enac- Comune di Venezia, prevede la costruzione, in due fasi, di ben altri 3.600 parcheggi 8 a raso dei quali, una parte, a pochi metri dalle abitazioni di Tessera;
considerato anche che
- i parcheggi che andranno ad essere ultimati nella seconda fase sull’area ex Poletti saranno gestiti (eccezion fatta per i bus turistici) da Save Spa (o sua affidataria) e pertanto sembrano intendersi, insistendo essi stessi sul medesimo demanio aeroportuale, aggiuntivi agli altri previsti dal Piano di Sviluppo Aeroportuale 2015/2021;
ritenuto che
- il sedìme aeroportuale potrà disporre del numero complessivo di 13.770 stalli, ben oltre quelli concessi dal Decreto di Compatibilità Ambientale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo n. 9 del 19/01/2016 ed inseriti nel fabbisogno Landside dello SIA in cui, per il dimensionamento dei parcheggi, si considera a riferimento un valore medio derivante dagli standard abitualmente in uso di 650 posti auto per un milione di passeggeri annuo, al quale viene aggiunto un 10% di posti auto da destinare ai rental car, ai tour operator ed agli operatori.
si chiede all'assessore
1. di verificare se i parcheggi per il terminal acqueo, per moving walkway, per i bus turistici, per gli operatori e quelli riservati ai residenti previsti dalla DC n.8/2017, siano da sottrarre ai già numericamente prestabiliti dal DM n.9/2016;
2. nel caso in cui i parcheggi previsti nella fase 1 e fase 2 fossero aggiuntivi, di illustrare quali forme di concertazione sono state messe in atto con il MATTM e MIT per sanare la delibera ed il Protocollo d’Intesa da essa modificato;
3. se, considerare di proporre l'annullamento in autotutela, ai sensi dell'art. 21-nonies L.241/90, della delibera n. 8/2017 qualora i contenuti progettuali futuri e le prescrizioni previste nel deliberato non possano essere recepite, e cioè nel caso che la Commissione sulla VIA non dia l'autorizzazione ad aumentare il numero di parcheggi (in parte destinati ai residenti) previsti nell'area del terminal T2.
Sara Visman
scarica documento in formato pdf (37 kb)