Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Monica Sambo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 970
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interpellanza nr. d'ordine 970

Logo Partito Democratico Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
970 28 23/01/2018 Monica Sambo
 
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Assessore
Massimiliano De Martin
 
e p. c.
Alla Presidente della V Commissione
24/01/2018 23/02/2018 in Commissione

 

 

Venezia, 23 gennaio 2018
nr. ordine 970
n p.g. 28
 

All'Assessore Massimiliano De Martin


e per conoscenza

Alla Presidente della V Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare V Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Finanziamenti e risanamento della laguna di Venezia

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che il governo negli ultimi anni ha stanziato dei finanziamenti destinati al risanamento della Laguna di Venezia;


Rilevato che


- la Laguna di Venezia è composta da aree di natura diversa e da molteplici problematicità, pur rimanendo un unico sistema indivisibile e comunicante;


- tale “indivisibilità” è stata negli anni visibilmente compromessa dalla progressiva trasformazione del Ponte della Libertà in una sorta di Diga e la comunicazione tra la Laguna Nord e la Laguna Sud risulta quindi praticamente preclusa;


Rilevato, inoltre, che


- il Recente lavoro presentato dal Gruppo denominato “Consulta della Laguna Media” composto da Soci del Polo Nautico di Punta San Giuliano, ha evidenziato che tutta la zona a ridosso del Ponte della Libertà sia dal lato di San Giuliano sia di quello dei Pili, risulta aver subito un’importante e determinante riduzione dei flussi di marea e che si sta verificando il progressivo interramento di quella che in alcune Carte Antiche viene definita Laguna Media;


- una serie di fenomeni in parte naturali, in parte artificiali, ha comportato che la zona perdesse progressivamente profondità di fondale e velocità dell’acqua, l’apporto di sedimenti da parte del Fiume Osellino, i fanghi che quotidianamente si depositano a causa dell’intenso e incontrollato traffico sul Canale di Tessera, il progressivo depositarsi di enormi quantità di alghe sul fondale, e la già menzionata chiusura degli archi del Ponte, rischiano di portare in tempi brevi alla scomparsa della Laguna tra Mestre e Venezia;


- durante il 2017 il Provveditorato OOPP e Ferrovie dello Stato hanno iniziato dei primi lavori di ripulitura degli archi del ponte, una operazione per ora limitata a soli otto archi complessivi, su duecento è un buon inizio ma certamente insufficiente a risolvere il problema;


Si chiede all’ Assessore competente se intenda utilizzare una parte dei fondi disponibili per il Risanamento della zona centrale della laguna, partendo dalla pulizia di altri archi, alla ricostruzione di una canaletta di servizio lungo il ponte lato Pili per agevolare il deflusso dell’acqua e per creare alle imbarcazioni da diporto una possibilità alternativa al Canale di San Secondo e che si studi la possibilità di una progressiva rimozione dello strato di alghe sul fondale della secca lato San Giuliano, e la creazione di opere di mitigazione del traffico sul Canale di Tessera

 

Monica Sambo

Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato

 
 
Pubblicata il 23-01-2018 ore 14:46
Ultima modifica 23-01-2018 ore 14:46
Stampa