Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Nicola Pellicani > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 957
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interpellanza nr. d'ordine 957

Logo Partito Democratico Nicola Pellicani
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
957 17 23/01/2018 Nicola Pellicani
 
Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Monica Sambo
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato
Assessore
Giorgio D'Este
 
e p. c.
Al Presidente della II Commissione
24/01/2018 23/02/2018 in Commissione

 

 

Venezia, 23 gennaio 2018
nr. ordine 957
n p.g. 17
 

All'Assessore Giorgio D'Este


e per conoscenza

Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Controllo del vicinato: com'è organizzato il servizio all'interno del Comune di Venezia.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che  da articoli di stampa si apprende in città esistono 71 gruppi di Controllo del vicinato, che coinvolgono oltre 2.000 iscritti e presidiano diverse zone della città per segnalare episodi di vandalismo, criminalità e degrado sociale o ambientale.

Visto che
da articoli di stampa si apprende della creazione, da parte del consigliere delegato alla sicurezza partecipata Enrico Gavagnin, di una figura intermedia tra i cittadini organizzati nei gruppi di controllo e il Comune, i cosiddetti mediatori della sicurezza, il cui ruolo è tenere i rapporti tra l'amminstrazione e i referenti dei gruppi di controllo del vicinato, raccogliere da loro le informazioni che poi vengono elaborate e incrociate per individuare i responsabili del degrado e di alcuni reati minori

Considerato che


sempre da articoli di stampa si apprende che i primi mediatori della sicurezza sono alcuni dipendenti comunali disponibili 24 ore su 24, che raccolgono le testimonianze dei cittadini e le riportano all'Ufficio Sicurezza partecipata, che elabora i dati e coinvolge, nei casi di necessità anche i Ranger d'Italia.


Considerato inoltre che


l'organizzazione di tale servizio sta avvenendo senza aver informato il Consiglio comunale e che le uniche notizie sono state apprese dalla stampa


Si chiede all' Assessore competente e al consigliere delegato alla sicurezza partecipata


come è stato organizzato il servizio e l'ufficio all'interno dell'amministrazione comunale, quante persone impegna, con quali costi, quali servizi offra e quali obiettivi si prefigga

 

Nicola Pellicani

Andrea Ferrazzi
Bruno Lazzaro
Monica Sambo
Francesca Faccini
Rocco Fiano
Giovanni Pelizzato

 
  1. Nicola Pellicani
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 23-01-2018 ore 10:57
Ultima modifica 23-01-2018 ore 10:57
Stampa