Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Monica Sambo > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 408
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interrogazione nr. d'ordine 408

Logo Partito Democratico Monica Sambo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
408 49 04/07/2016 Monica Sambo
 
Sindaco
Luigi Brugnaro
07/07/2016 06/08/2016 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale31-03-2017Leggi

 

Venezia, 4 luglio 2016
nr. ordine 408
n p.g. 49
 

Al Sindaco Luigi Brugnaro


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Finanziamenti regionali costruzione Galeotta

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

PREMESSO CHE

Con delibera del 29.12.2014 la Regione Veneto ha approvato il progetto “per la conservazione e la promozione delle imbarcazioni e della cultura tradizionali della laguna di Venezia e dell’Alto Adriatico”;

Con tale delibera si prevedeva, pertanto, di realizzare le seguenti attività:
 - creazione e promozione di un itinerario dei cantieri tradizionali, comprendente i cantieri ancora attivi e le sedi degli squeri storici, inteso come prodotto turistico, strumento di conoscenza per la cittadinanza locale ed occasione di promozione per l'utenza anche potenziale;
 - realizzazione di attività didattiche e di divulgazione presso i laboratori delle imprese e le sedi museali;
 - realizzazione di attività promozionali in ambito veneto o dell'Alto Adriatico;
 - condivisione linee per la progettazione di attività promozionali di carattere permanente;
 - proseguimento delle attività di raccolta dati, censimento, analisi e divulgazione scientifica;
 - proseguimento delle attività di scambio di esperienze nel campo culturale e delle tradizioni tra le due sponde dell'Adriatico;
 - adeguamento della sede museale di Forte Marghera, per migliorarne la pubblica fruizione e per ospitare un centro studi dotato di biblioteca specializzata ed archivio anche in grado di accogliere conferimenti da biblioteche ed archivi di altre organizzazioni e soggetti privati.

La realizzazione delle attività doveva avvenire entro il 30 giugno 2016, salvo proroga non oltre il 30 settembre 2016, da concordarsi fra le parti.

Che l’allegato A alla delibera di Giunta prevedeva che l’erogazione a carico della Regione in favore del Comune verrà effettuata mediante pagamento di un acconto pari ad euro 100.000,00 (centomila/00) entro 90 giorni dalla sottoscrizione dell'accordo e previo accertamento della disponibilità di cassa.

Nonché che la parte residua del cofinanziamento regionale, pari ad euro 100.000,00 (centomila/00), verrà erogata dalla Regione Veneto – a seguito di dimostrazione da parte del Comune dell’intervenuto raggiungimento contabile – entro 90 giorni dalla rendicontazione delle spese effettivamente sostenute dal Comune, previo accertamento della disponibilità di cassa.

Che inoltre la richiesta di rimborso a saldo delle spese sostenute da parte del Comune dovrà essere inviata alla Regione del Veneto entro il 15 ottobre 2016 e dovrà essere accompagnata da:
a) dettagliata relazione finale sull’attività svolta e sui risultati raggiunti con la realizzazione complessiva del progetto;
b) attestazione del rispetto delle procedure in conformità alle disposizioni giuridico amministrative-contabili vigenti in materia per i soggetti pubblici;
c) prospetto riepilogativo delle spese sostenute con allegata la documentazione contabile comprovante le spese stesse;
d) pieno impiego della quota parte di competenza del Comune, pari ad euro 20.000,00 (ventimila/00).

Tale delibera prevedeva, inoltre, un contributo regionale pari ad euro 200.000,00 (duecentomilia/00) mentre il Comune di Venezia avrebbe dovuto erogare la minor somma di euro 20.000,00 (ventimila/00), per un totale di 220.000,00 (duecentoventimila/00) euro.

Con delibera del 30 dicembre 2014 il Comune di Venezia ha emesso parere di regolarità tecnico amministrativa in merito a tale progetto.

Con determinazione n. 459 del 13.03.2015 il Comune di Venezia ha confermato tale iter autorizzando i pagamenti.

Considerato invece che:


  - con delibera n. 73 del 31.03.2016 la Giunta Comunale ha deciso di realizzare, in difformità al protocollo sottoscritto con la Regione Veneto, un cantiere dedicato alla ricostruzione di una imbarcazione tradizionale, la c.d “galeotta”, o “galea sotil picola”, utilizzata sino al XVII secolo per il trasporto di merce o persone, con il coinvolgimento, durante la costruzione, degli istituti scolastici del territorio per l'organizzazione di visite didattiche al cantiere;
  - con tale delibera la Giunta aveva stimato un costo ulteriore presunto di 300.000,00 (trecentomila/00) euro, rispetto ai 220.000,00 (duecentoventimila/00) euro già stanziati;

La delibera prevedeva inoltre di:

  - “approvare la sottoscrizione di un accordo integrativo, secondo le indicazioni principali contenute nelle premesse del presente atto, all' ”Accordo di collaborazione tra Comune di Venezia e Regione Veneto per la conservazione e promozione delle imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia e dell'Alto Adriatico”, autorizzando il Direttore della Direzione Affari Istituzionali a concordare con la Regione ulteriori dettagli attuativi;
 - stabilire che per la individuazione dei soggetti che realizzeranno la galeotta, verrà effettuata una procedura ad evidenza pubblica tra i maestri d'ascia presenti sul territorio, sulla base di criteri che verranno indicati da una apposita commissione scientifica;
 - rinviare a successivi provvedimenti di Giunta la definizione delle ulteriori modalità di realizzazione dei predetti accordi;

TUTTO CIO PREMESSO SI INTERROGA IL SINDACO


 - le ragioni dell’abbandono del progetto del Museo delle imbarcazioni tradizionali e delle attività connesse e con esso di tutti i punti qualificanti dell’accordo ricordato in premessa;
 - se la Giunta ha adottato ulteriori atti propedeutici alla realizzazione della Galeotta;
 - se è stata nominata una commissione scientifica per la indicazione dei criteri per la procedura ad evidenza pubblica tra i maestri d'ascia presenti sul territorio, per la individuazione dei soggetti che realizzeranno la Galeotta, come stabilito dalla delibera di Giunta;
 - se e quando intende svolgere le procedure di evidenza pubblica per la realizzazione di detta imbarcazione;
 - qual'è il testo del nuovo accordo di collaborazione proposto alla Regione;
 - se la Regione ha sottoscritto questo ulteriore accordo;
 - con quali fondi si intende dare copertura all’ulteriore costo presunto di 300.000,00 (trecentomila/00);
 - se saranno rispettate le tempistiche previste posto che, come stabilito dalla delibera della Regione, la richiesta di rimborso a saldo delle spese sostenute da parte del Comune dovrà essere inviata alla Regione del Veneto entro il 15 ottobre 2016, e che la stessa doveva essere successiva alla realizzazione complessiva del progetto.


 

 

Monica Sambo

 
 
Pubblicata il 04-07-2016 ore 14:26
Ultima modifica 04-07-2016 ore 14:26
Stampa