Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > Gruppi consiliari > Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it > Consiglieri comunali > Sara Visman > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 224
Contenuti della pagina

Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it - Interrogazione nr. d'ordine 224

Logo Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it Sara Visman
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
224 16 15/02/2016 Sara Visman
 
Assessore
Paola Mar
15/02/2016 16/03/2016 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale01-12-2016Leggi

 

Venezia, 15 febbraio 2016
nr. ordine 224
n p.g. 16
 

All'Assessore Paola Mar


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Utilizzo di spazio pubblico di proprietà del Comune in Calle Briati gestito dalla Municipalità di Venezia -Murano-Burano

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che

le attività ricreative, ludiche e culturali comprendono anche la pratica del ballo;

nell'isola di Murano l'associazione denominata “Ahì na’ ma’”, iscritta all'albo delle associazioni del Comune di Venezia con il numero 2866 delib. N. 92 del 27 maggio 2010, si occupa di tale pratica con un buon seguito di associati (oltre 100 persone fra Murano e Ca’ Savio);

le municipalità hanno, tra le loro competenze, quella di assegnare spazi all'interno di immobili di proprietà del Comune ad associazioni e a privati che ne abbiano fatto richiesta;

considerato che

la suddetta associazione gode del permesso di usufruire di una stanza in Calle Briati a Murano per svolgere la sua attività ricreativa che consiste anche nell'impartire lezioni di ballo da ottobre a maggio;

il permesso viene confermato a meno che la stanza non debba essere usata da altri soggetti che, a detta della municipalità, ne abbiano la precedenza all'uso;

l'associazione aveva individuato e perciò proposto di potersi spostare in un altro spazio gestito dalla Municipalità vuoto da tempo, sito nelle immediate vicinanze dall'attuale, per poter esercitare l'attività in modo continuativo e non precario;

considerato inoltre che

la prima richiesta di una sede fissa risale a otto anni fa (nel periodo che precedeva la fase di regolarizzazione ed iscrizione all'albo del Comune dell’associazione). Dopo l'iscrizione all'albo fu rinnovata la richiesta ma non ci fu risposta da parte della Municipalità se non qualche anno dopo, quando non venne accolta con la motivazione che quello spazio sarebbe stato assegnato ad una associazione sindacale. L'associazione sindacale trovò invece sede in un altro sito e lo spazio restò vuoto;

ulteriori richieste si sono susseguite negli anni successivi senza ottenere risposta;

a tutt'oggi quello spazio risulta ancora vuoto;

considerato infine che

l'ultima richiesta e stata fatta tramite e-mail il giorno 29 ottobre 2015 direttamente al sindaco e per conoscenza al vice sindaco e agli uffici della Municipalità di Venezia -Murano-Burano;

tutto quanto premesso e considerato, si chiede all'assessore

se ci sia intenzione di intervenire presso la Municipalità di Venezia per capire perchè, dopo tutte queste numerose richieste, non sia mai stata data una risposta definitiva positiva o negativa e, se negativa, con quale motivazione;

se tenere lo spazio oggetto della richiesta vuoto tutti questi anni, possa aver provocato un mancato introito alle casse comunali vista la manifesta disponibilità dell'associazione, oltre al pagamento di un affitto equo, di mettere a norma, a proprie spese, l'impianto elettrico e di provvedere ad altre manutenzioni.

 

Sara Visman

 
  1. Sara Visman
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 15-02-2016 ore 16:25
Ultima modifica 15-02-2016 ore 16:31
Stampa