nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1808 | 28 | 01/02/2020 | Monica Sambo Emanuele Rosteghin Bruno Lazzaro Nicola Pellicani |
Sindaco Luigi Brugnaro e p. c. Alla Presidente della VI Commissione inoltrata a Assessore Michele Zuin |
04/02/2020 | 05/03/2020 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
delega | 05-02-2020 | Leggi |
Venezia, 1 febbraio 2020
nr. ordine 1808
n p.g. 28
Al Sindaco Luigi Brugnaro
e per conoscenza
Alla Presidente della VI Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VI Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Musei Civici - interrompere il trend negativo
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
PREMESSO CHE
- Tra gli obbiettivi strategici dell’Amministrazione, riaffermati anche nel DUP 2019 – 2021, vi è quello di “Tutelare e valorizzare il patrimonio artistico- culturale quale patrimonio della città e dell'umanità”;
CONSIDERATO CHE
- Con appalto n. 18/2017 sono stati estesi gli orari di visita di Palazzo Ducale, mentre sono diminuiti quelli dei Musei situati al di fuori dell’area marciana, come, ad esempio, il Museo del Vetro, Ca’ Rezzonico, il Museo di storia naturale o Palazzo Mocenigo.
- i c.d. Musei Minori hanno subito una ulteriore decurtazione dell'orario con i nuovi orari invernali;
- a partire da dicembre 2019 (dopo le acque alte eccezionali) solo in alcuni musei è stato riportato l’orario di chiusura alle ore 17
CONSIDERATO INOLTRE CHE
Risultano ancora chiusi alcuni musei dopo l’evento di acqua alta eccezionale.
RICHIAMATA
l’interrogazione n. 1442/2019 http://consigliocomunale.comune.venezia.it/?pag=srchatti_1_2007&m=1_componenti
nella quale si evidenziava che nel primo semestre del 2019 (gennaio – giugno), rispetto al corrispondente periodo del 2018, ad eccezione del dato quasi invariato di Palazzo Ducale, tutti i Musei civici di Venezia registrano un preoccupante calo del numero totale dei visitatori, come di seguito illustrato nel dettaglio:
Palazzo Ducale – 0,43%: 689.012 (tot. I sem. 2019), rispetto a 692.017 (tot. I sem. del 2018)
Museo Correr -4,43%: 163.550 (tot. I sem. 2019), rispetto a 171.136 (tot. I sem.del 2018);
Museo del Vetro - 13,17%: 85.079 (tot. I sem. 2019), rispetto a 97.991 (tot. I sem. del 2018);
Ca’ Rezzonico - 19,38%: 46.139 (tot. I sem. 2019), rispetto a 57.227 (tot. I sem. 2018);
Ca’ Pesaro - 11,72%: 38.891 (tot. I sem. 2019), rispetto a 44.055 (tot. I sem.2018);
Museo di Storia Naturale - 12,89%: 39.348 (tot. I sem. 2019), rispetto 45.169 (tot. I sem. 2018);
Palazzo Mocenigo -13,40%: 23.594 (tot. I sem. 2019), rispetto a 27.246 (tot. I sem. del 2018);
Casa Goldoni - 20,31%: 10.430 (tot. I sem. 2019), rispetto a 13.088 (tot. I sem. 2018);
Museo del merletto - 14,44%: 19.263 (tot. I sem. 2019), rispetto a 22.513 (tot. I sem. 2018);
Torre dell’Orologio - 5,65%: 5.914 (tot. I sem. 2019), rispetto a 6.268 (tot. I sem. 2018);
Totale Musei: 1.121.220 (tot. I sem. 2019), rispetto a 1.176.710 (tot. I sem. 2018) = - 4,71%;
EVIDENZIATO INOLTRE CHE
il trend negativo dei c.d. musei minori è continuato anche nei mesi successivi (vedi allegato 1) – anche facendo riferimento ai soli mesi precedenti all’acqua alta eccezionale.
ATTESO CHE
- dal mese di giugno 2019, l’attuale Amministrazione ha aumentato del 46% il prezzo del pass di ingresso ai musei civici “minori”, modificando la tariffa da 24,00 a 35,00 euro;
- i dati dimostrano come le scelte dell’attuale Amministrazione non stiano contribuendo al raggiungimento dell’obbiettivo strategico di “Tutelare e valorizzare il patrimonio artistico- culturale quale patrimonio della città e dell'umanità”, ma, anzi, sembrano contribuire al risultato opposto;
RITENUTO, QUINDI, CHE
- sia necessario intervenire urgentemente con un piano di rilancio, promozione e valorizzazione dei musei civici veneziani, in particolare quelli considerati “minori” perché collocati al di fuori del perimetro dell’area marciana, nonché di quelli della terraferma in quanto i visitatori risultato purtroppo assolutamente esigui (vedi allegato 2 ad Esempio al Candiani gli ingressi vanno da meno di 1000 a 5000 ingressi a mostra) ;
TUTTO QUANTO PREMESSO E CONSIDERATO, SI INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE SE
- intenda predisporre e presentare al Consiglio, urgentemente, un piano di rilancio, promozione e valorizzazione dei musei civici veneziani, in particolare di quelli collocati al di fuori del perimetro dell’area marciana, che interrompa il trend negativo registrato da gennaio 2019 ad oggi;
- quali siano i tempi di riapertura dei musei attualmente chiusi, e le ragioni nel ritardo nel ripristino degli stessi;
- intenda modificare la scelta di diminuzione degli orari di apertura dei musei esterni all'area marciana.
Allegati
ALLEGATO 2 (pdf - 61 kb)
ALLEGATO1 (pdf - 60 kb)
Monica Sambo
Emanuele Rosteghin
Bruno Lazzaro
Nicola Pellicani
scarica documento in formato pdf (36 kb)