Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2015-2020 > ?pag= > Interrogazione nr. d'ordine 223 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 223

da Assessore Renato Boraso

Venezia, 8 marzo 2016
n p.g. 2016/115143
 

Al Consigliere comunale Sara Visman


e per conoscenza

Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 223 (Nr. di protocollo 15) inviata il 15-02-2016 con oggetto: Semafori cosiddetti intelligenti e acquisto nuovi bus a Metano

 

Con riferimento all'interrogazione d'ordine 223 del 15.02.2016, sentiti a riguardo i vari uffici preposti si espone quanto segue: l'amministrazione Comunale Veneziana sul suo territorio e per il suo ambito di bacino territoriale del trasporto pubblico locale si è dotata di impianti semaforici cosi detti “intelligenti”; una delle realtà a cui sono collegati nel nostro Comune la troviamo nel sistema tranviario, il quale dialoga con i semafori disseminati lungo il suo tracciato per lo snellimento in sincronia rispetto a tutto il resto del traffico per ridurre i suoi tempi di percorrenza e garantire una maggiore regolarità e fluidità del servizio stesso; oltre a quanto sopra indicato, esiste un numero di impianti implementati limitato nei casi, dove gli autobus si immettono nella viabilità principale da tratti di corsia riservata in modo prioritario attraverso la rilevazione della presenza dell'autobus stesso dovuta a questi sistemi “intelligenti”. Per quanto riguarda la generalità del territorio Comunale Mestrino, all'interno dei sistemi semaforici cosiddetti "intelligenti”, ricade la maggior parte degli impianti che funzionano in modalità "attuata" dal traffico, ovvero con una distribuzione dei tempi che si auto regolamenta in funzione del traffico rilevato alle intersezioni. Per quanto concerne la Direzione Mobilità del Comune di Venezia, sono allo studio dei progetti per introdurre l'uso di questa tecnologia o di qualcosa del tutto similare per permettere di fluidificare e velocizzare ulteriormente il trasporto pubblico su gomma; detti sistemi di miglioramento del servizio sono previsti dalla Direzione Mobilità e Trasporti i quali sono in fase di avvio con un valore investito pari a € 78.975,67 finalizzato a rendere più snello il transito degli autobus agli incroci semaforici. L'avvio della sperimentazione del nuovo sistema è previsto nel corso del 2016 e potenzialmente una volta sperimentato potrà essere esteso a tutta la rete viaria con la priorità alle intersezioni di maggior interesse. Attualmente tutti gli autobus della flotta di Actv SpA sono dotati di sistema AVM/AVL (di localizzazione GPS e monitoraggio dei veicoli in tempo reale dalla centrale operativa) pertanto potranno utilizzare e dialogare con il nuovo sistema di perfezionamento definito “semafori intelligenti” di cui al punto precedente, a prescindere dall'anzianità dell'autobus. Per quanto riguarda la conformità al D.lgs n. 24/2011 la commissione gara di Actv, in tutti i bandi per l’acquisto di autobus prevede che una parte di punteggio tecnico a disposizione, venga assegnata ai veicoli con le minori emissioni inquinanti dichiarate dalla casa di costruzione del mezzo (CO2, NOx, NMHC e particolato).
Per quanto riguarda il bando di gara per l'acquisto degli ultimi bus a Metano si è tenuto conto di fissare un valore basso di emissioni di ossidi di azoto ( NOX ) registrato nelle varie situazioni di utilizzo del mezzo come da scheda tecnica corredata della casa madre.
Comunque per quanto minima sia l’emissione provocata dal mezzo, tenuto conto di tutte le variabili, questi ossidi combinandosi con l'umidità dell'aria producono le famigerate piogge acide (Acido nitrico).

 

Renato Boraso

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 08-03-2016 ore 09:59
Stampa