nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
206 | 16 | 02/02/2016 | Nicola Pellicani Giovanni Pelizzato Rocco Fiano Francesca Faccini Felice Casson Andrea Ferrazzi Monica Sambo Bruno Lazzaro Sara Visman Elena La Rocca Davide Scano |
02/02/2016 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
ritiro | 26-02-2016 | Leggi |
Venezia, 2 febbraio 2016
nr. ordine 206
n p.g. 16
Al Sindaco
Alla Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Emergenza smog a Mestre
Il Consiglio Comunale di Venezia
Premesso che
• Le emissioni nocive nell’aria, anche in conseguenza a condizioni climatiche che non favoriscono la loro attenuazione, stanno rendendo sempre più grave il problema dell’inquinamento atmosferico, obbligando spesso le amministrazioni locali ad adottare provvedimenti con carattere d’urgenza;
• Il miglioramento della qualità dell’aria in città non può che ottenersi con misure condivise su larga scala, potenziando i servizi pubblici e riducendo il traffico privato, intervenendo sugli scarichi industriali e soprattutto sulle emissioni prodotte dagli impianti di riscaldamento;
Considerato che
• Risulta necessario promuovere da subito una politica di rigenerazione urbana nella nostra città attuando interventi mirati rivolti all’isolamento termico degli edifici, alla sostituzione delle caldaie, alla realizzazione di “cappotti”, all’installazione di pannelli fotovoltaici e solari. Tutto questo in un’ottica che si potrebbe definire di “rottamazione ecologica”, che non significa abbattere gli edifici, ma vuol dire eliminare tutte le parti che tecnologicamente non sono in grado di fornire standard adeguati, compresi quelli relativi alle emissioni energetiche; nel caso particolare questi interventi andrebbero a migliorare le caratteristiche qualitative e l’efficienza energetica di circa 8.800 alloggi costruiti a Mestre tra il 1946 e il 1971, oggi in mediocri o pessime condizioni di conservazione;
• Con l’attuazione dei predetti interventi è possibile stimare una riduzione delle emissioni di CO2 del 66% per gli alloggi, tradotta in minori emissioni per quasi 30.000 tonnellate di CO2 e 15 tonnellate di PM10 all’anno, abbattendo del 10% le emissioni attuali.
In particolare, l’incrocio dei dati derivanti dagli studi sulle emissioni in città con quelli contenuti nell’Inventario regionale delle emissioni in atmosfera Inemar Veneto, conferma che, nella media, un'abitazione produce oggi da 4 a 5 tonnellate annue di CO2, e tra 2 e 2,5 kg di PM10. Le 72.000 abitazioni effettivamente abitate a Mestre emettono annualmente circa 300.000-350.000 tonnellate di anidride carbonica e circa 150-175 tonnellate di PM10. Quotidianamente quindi nell'atmosfera sono emesse tra le 800 e le 950 tonnellate di CO2 e tra i 4 e i 5 quintali di PM10. Come dire che ogni abitante della Terraferma (circa 179.000 persone) produce tra i 4,4 e i 5,3 kg di CO2 e tra i 2,2 e i 2,7 grammi di PM10.
• Oltre al miglioramento della qualità della vita, andrebbero ad attivarsi anche ulteriori benefici in termini di posti di lavoro, in quanto 8.800 interventi di riqualificazione energetica, per una spesa pro alloggio di circa 16.000 euro, produrrebbero un giro d’affari di 140 milioni di euro e l’attivazione di circa 1.200 posti di lavoro;
Considerato inoltre che
• Sul tema dell’inquinamento dell’aria è già stata presentata in data 21 dicembre 2015, prot. 93/2015, una mozione recante “Richiesta interventi urgenti ed immediati per il gravissimo inquinamento dell’aria da polveri sottili e altri inquinanti”;
Tutto ciò premesso e considerato,
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
Ad attuare, oltre ai necessari interventi immediati per affrontare l’attuale emergenza inquinamento, politiche ed azioni che nel medio-lungo termine realizzino standard adeguati per quel che riguarda le caratteristiche urbane della nostra città, in termini di qualità ed efficienza energetiche.
Nicola Pellicani
Giovanni Pelizzato
Rocco Fiano
Francesca Faccini
Felice Casson
Andrea Ferrazzi
Monica Sambo
Bruno Lazzaro
Sara Visman
Elena La Rocca
Davide Scano
scarica documento in formato pdf (36 kb)