nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
394 | 46 | 29/06/2016 | Maika Canton |
Assessore Giorgio D'Este e p. c. Al Presidente della II Commissione |
29/06/2016 | 29/07/2016 | in Commissione |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
ritiro | 07-07-2016 | Leggi |
Venezia, 29 giugno 2016
nr. ordine 394
n p.g. 46
All'Assessore Giorgio D'Este
e per conoscenza
Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Alla Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Riattivazione protocollo d'intesa tra Comune, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, Associazione Costruttori Edili e Affini -ANCE Venezia, Assoc. Masegni & Nizioleti Onlus
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
Premesso che:
-la città di Venezia per la sua particolare specificità, presenta da tempo un costante processo di degrado degli edifici, delle diverse strutture e dei manufatti monumentali presenti;
-a tale situazione concorrono in misura significativa la presenza di graffiti e scritte vandaliche sulle più diverse superfici, attaccate ripetutamente da “writers” che accentuano maggiormente il senso di degrado urbano, procurando inoltre un notevole danno all'immagine della città;
Considerato che:
- nel 2015 venne sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Comune, (allora rappresentato dal Sub Commissario prefettizio. Dott. Natalino Manno) , la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, l'Associazione Costruttori Edili e Affini -ANCE Venezia, e l'Assoc. Masegni & Nizioleti Onlus;
-tale accordo prevedeva un azione concertata per una serie di interventi diffusi a tutela e ripristino del patrimonio edilizio, urbano e monumentale della città;
-pare opportuno, contestualmente, da parte dell'amministrazione proporre un piano di individuazione degli spazi e delle superfici, che per le loro caratteristiche e collocazione, possano essere dedicati a coloro che desiderano esprimersi attraverso “l'arte di strada”, nel rispetto delle normative e delle regolamentazioni vigenti nella fattispecie prevista, evitando di incorrere nelle sanzioni del caso;
Attestato che:
-il decoro urbano “ rappresenta uno dei punti qualificanti e caratterizzanti nel programma dell'attuale Amministrazione;
Si interrogano gli Assessori competenti :
- per valutare la possibilità di riattivare il precedente Protocollo d'intesa, scaduto per decorrenza dei termini, continuando nell'azione sinergica fra i soggetti interessati per il completamento degli obbiettivi prefissati ;
-proporre un piano di individuazione degli spazi e delle superfici, che per le loro caratteristiche e collocazione, possano essere dedicati a coloro che desiderano esprimersi attraverso “l'arte di strada”.
Maika Canton
scarica documento in formato pdf (35 kb)